Tra le attività e i costi ammissibili al finanziamento è inclusa, in particolare, l’assistenza per lo “sviluppo della proprietà intellettuale, come ad esempio il supporto alla stesura dei disciplinari di produzione” (Pagg. 27 e 28 del testo completo dell’invito a presentare proposte scaricabile al seguente link).
Per i produttori di IG non-agri, alle pagine 24 e 25, sono riportati come esempio 45 prodotti tipici italiani che possono rientrare tra i beneficiari dei progetti che possono essere finanziati.
La scadenza per la partecipazione al bando è il 7 ottobre 2025.
Budget Complessivo Disponibile: 970.000 EUR
Contributo per progetto: da 5.000 Euro a 35.000 Euro
Ammissibilità del Proponente: le proposte possono essere presentate da un consorzio composto da almeno sei candidati, provenienti da un minimo di tre (3) Paesi membri dell’Unione Europea e devono soddisfare tutti i requisiti dettagliati nel Capitolo 6 del testo completo dell’invito a presentare proposte.