Indicazioni Geografiche (IG)

La nostra esperienza a salvaguardia delle eccellenze agroalimentari, con marchi riconosciuti in ambito europeo.

Con 523 vini e 294 prodotti agroalimentari, l’Italia vanta il più alto numero di marchi di denominazione d’origine e di indicazione geografica a livello europeo per i prodotti tipici.
Le denominazioni come IGP e DOP sono la prima difesa dai tentativi di imitazione, contraffazione e concorrenza sleale.

Al tuo fianco, nella protezione dei tuoi vantaggi in ambito agroalimentare e vitivinicolo.

Siamo professionisti con grande esperienza nel campo, anche grazie all’organizzazione di convegni in collaborazione con il MIPAAF in materia di indicazioni geografiche e altri strumenti di tutela nel settore agroalimentare.
I nostri professionisti vantano un’esperienza consolidata e una specializzazione qualificata, fornendo consulenze a società, consorzi e associazioni in Italia e all’estero.

Il nostro percorso per aiutare le aziende a tutelare i propri prodotti tipici.

Mettiamo tutta la nostra esperienza al servizio delle aziende, per supportarle nel complesso iter che porta a ottenere un marchio di indicazione geografica.
Effettuiamo ricerche di anteriorità, valutando le possibilità di registrazione. Predisponiamo i disciplinari di produzione.

Team

Anna Maria Bardone

Tutelo i diritti di Proprietà Industriale, marchi, domini e design, li difendo nel contenzioso amministrativo  e nelle procedure di risoluzione extragiudiziali. Rappresento la Proprietà Intellettuale italiana nelle sedi Istituzionali.

Valeria Conidi

L’esperienza professionale maturata come avvocato unitamente a quella di consulente marchi mi permette di fornire consulenza e soluzioni che coinvolgono ampi settori del diritto.

Elisabetta Conta

Metto a disposizione delle imprese la mia ampia esperienza internazionale in tutte le attività relative alla tutela dei marchi

Luisa Curiale

L’esperienza maturata nel settore della proprietà industriale mi consente di assistere i clienti offrendo una consulenza mirata a definire le migliori strategie di protezione, sviluppo e tutela dei portafogli marchi sia in Italia che all’estero.

Laura Di Iorio

Lavoro da più di 10 anni con privati e imprese di tutte le dimensioni, per questo so essere flessibile di fronte alle diverse esigenze di ogni cliente.

Angelica Lodigiani

Metto a disposizione delle imprese la mia ampia esperienza internazionale in tutte le attività relative alla tutela dei marchi, dei nomi a dominio e delle indicazioni geografiche.

Anna Parazzini

Da oltre vent’anni assisto aziende leader mondiali nei rispettivi settori nella registrazione, tutela e valorizzazione dei propri marchi

Anna Pellizzari

Grazie ad una esperienza di oltre dieci anni di attività nel settore, assisto con attenzione e professionalità clienti nella creazione, sviluppo ed implementazione del proprio Portafoglio marchi e nomi a dominio

Alessandra Tedesco

30 anni di esperienza nel settore marchi mi consentono di affrontare problematiche di ogni genere e di individuare rapidamente le soluzioni più adatte per il cliente.

Maria Teresa Terrenzio

Per assistere al meglio i clienti nella tutela di marchi e indicazioni geografiche – in Italia e all’estero – è per me fondamentale valutare le specificità di ogni caso.

Alessandra Torchia

Grazie a vent’anni di esperienza professionale posso affrontare qualsiasi tematica relativa alla Proprietà Intellettuale, con particolare riferimento a marchi e copyright.

Notizie e Approfondimenti

“Il requisito dell’uso effettivo del marchio” – vademecum

Premettiamo che in Italia e nell’Unione europea è previsto un periodo di grazia (grace period) concesso al titolare del marchio per iniziare ad usarlo pari a cinque anni a partire dalla data della prima registrazione. Si tratta di un lasso di tempo che il legislatore accorda al titolare / imprenditore per compiere materialmente tutti quegli […]

Ideas Powered for business – fondo per le PMI

Si informa che i fondi relativi al voucher 3 (brevetti) e al voucher 4 (varietà vegetali comunitarie) sono esauriti, mentre rimangono ancora fondi per marchi, disegni e modelli (voucher 2). Il voucher 2 è utilizzabile per coprire in parte le tasse relative a marchi, disegni e modelli (massimo € 700) La domanda può essere presentata […]

LA PROCEDURA DI RIASSEGNAZIONE DEI NOMI A DOMINIO

Al pari dei marchi assume oggi un ruolo centrale il concetto di “identità digitale”. Il concetto di identità digitale richiama, tra gli asset intangibili, il nome a dominio ovvero il nome univoco che compare dopo il simbolo “@” negli indirizzi e-mail e dopo “www” negli indirizzi web. In generale, un nome di dominio rappresenta una […]

Servizi