BANDO DISEGNI+

La sovvenzione stanzia dieci milioni di Euro a favore di micro, piccole e medie imprese italiane per coprire parte delle spese sostenute per la valorizzazione di disegni o modelli registrati in Italia, nell’unione europea o all’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI/WIPO).

Possono essere oggetto di rimborso le spese sostenute fra la data di presentazione telematica della richiesta del contributo fino a 9 mesi dopo la data di concessione del contributo stesso per i seguenti servizi specialistici esterni volti alla valorizzazione del disegno/modello, alla messa in produzione e/o offerta sul mercato dei prodotti protetti dal disegno/modello:

  • realizzazione di prototipi, di stampi;
  • consulenza tecnica per la catena produttiva o per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale,
  • consulenza di approccio al mercato (ad esempio business plan, piano di marketing, analisi di mercato) e per la valutazione tecnico-economica del disegno/modello in vista di una sua cessione,
  • consulenza legale relativa a azioni di contraffazione o per accordi effettivamente sottoscritti di licenza.

Possono richiedere l’agevolazione micro-, piccole e medie imprese aventi sede legale e operativa in Italia ad eccezione delle imprese agricole e della pesca, che siano titolari di un disegno o modello in corso di validità e registrato dal 01.01.2022 presso l’Ufficio Brevetti e Marchi italiano (UIBM), l’ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) o l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI/WIPO); in quest’ultimo caso l’Italia dev’essere fra i Paesi designati.

L’agevolazione consiste nell’erogazione di una somma fino a 60.000 € a fondo perduto per coprire fino all’80% dei costi ammissibili (fino all’85% per imprese con certificato di parità di genere).

Può essere agevolata una sola domanda per ciascuna impresa, il disegno/modello oggetto della domanda non deve essere già stato agevolato in precedenti bandi disegni+ e il beneficiario con questa agevolazione e altri eventuali aiuti “de minimis” non può ricevere più di 300.000 € nell’arco di tre anni.

Ciascuna tipologia di servizio potrà essere agevolata entro i seguenti importi massimi:

Le richieste di agevolazione potranno essere presentate per via telematica al soggetto gestore Unioncamere a partire dalle ore 12.00 del 12 novembre 2024 e fino alle ore 18.00 del medesimo giorno nonché, in caso di disponibilità finanziarie residue, dalle ore 12.00 alle ore 18.00 dei successivi giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.

L’agevolazione verrà erogata secondo l’ordine di presentazione delle richieste.

Potete trovare informazioni più dettagliate nel testo ufficiale del bando

(https://www.mimit.gov.it/images/stories/normativa/Bando_Disegni_2024.pdf).

Per maggiori informazioni non esitate a contattarci, i nostri consulenti sono a disposizione per assistervi e per suggerirvi le migliori strategie di tutela dei vostri disegni o modelli.

Potrebbero interessarti anche

Tutela dei Marchi Farmaceutici e Lotta al Mercato illecito: Casistica e Prospettive

La Dott.ssa Pedemonte, consulente esperta nella tutela dei marchi nel settore farmaceutico, ha approfondito questo tema con un interessante articolo pubblicato sulla Rivista n. 1 – Aprile 2025 dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale. LINK AL DOCUMENTO I nostri consulenti sono a disposizione per approfondire questi temi e fornire l’assistenza necessaria.

Barzanò & Zanardo S.p.A. ottiene la Certificazione Europea di Trusted Flagger

Questa prestigiosa certificazione è stata conferita ai sensi dell’Articolo 22 del Digital Services Act (DSA) e in conformità con la Delibera AGCOM n. 283/24/CONS, confermando il nostro ruolo di Trusted Flagger nei seguenti ambiti chiave:• Violazioni dei diritti di proprietà intellettuale e altri diritti commerciali• Frodi e truffe online Clicca qui per consultare l’elenco ufficiale […]

ISTITUITO IL LOGO “ITALIAN HISTORICAL TRADEMARK”

Il Legislatore, riconoscendo il ruolo che il marchio storico e il registro dei marchi storici hanno assunto come volano di crescita del tessuto produttivo italiano e come fattori di promozione della conoscenza del Made in Italy anche sui mercati internazionali, ha accolto l’opportunità di predisporre una versione in lingua inglese del logo «Marchio storico di interesse nazionale», che possa consentire di diffondere anche a livello internazionale l’informazione dell’iscrizione del marchio d’impresa al registro speciale dei marchi storici. […]

Servizi