I Voucher possono essere richiesti da micro, piccole e medie imprese.
Di seguito una tabella riassuntiva dei rimborsi previsti:
| Voucher | Attività | Tasse rimborsabili | Copertura | Rimborso | Max Euro | Periodo attivazione | Periodo attuazione |
| 2 | Marchi, disegni e modelli | Tasse di domanda, classe, esame, registrazione, pubblicazione e differimento della pubblicazione | Livello nazionale, regionale e dell’UE | 75% | 700 | 1 mese (estensibile di un ulteriore mese) | 6 mesi |
| con sistemi di Madrid e L’Aia tasse di base, di designazione e di designazione successiva compresi i paesi dell’UE | Livello internazionale | 50% | |||||
| 3 | Brevetti | Ricerche di anteriorità di brevetti fornite da uffici di PI, tasse di deposito, ricerca, esame, concessione e pubblicazione | Livello nazionale | 75% | 1000 | ||
| Tasse deposito e di ricerca | Livello europeo | 75% | 1000 | ||||
| Spese legali per redazione e deposito della domanda di brevetto | 50% | 1500 |
La richiesta di Voucher deve essere inoltrata a EUIPO nel periodo dal 20 ottobre 2025 al 5 dicembre 2025 (o prima dell’esaurimento fondi).
La procedura prevede le seguenti fasi:
- Richiesta di Voucher (vedere informazioni al seguente link: https://www.euipo.europa.eu/it/sme-corner/sme-fund/2025/how-to-apply);
- Ottenimento del voucher;
- Esecuzione e pagamento di un servizio previsto nel Voucher ottenuto;
- Attivazione del Voucher mediante richiesta di rimborso entro 1 mese dall’ottenimento del Voucher;
- Esecuzione, pagamento di eventuali ulteriori servizi previsti nel Voucher ottenuto e relativa richiesta di rimborso entro 6 mesi dall’attivazione del Voucher stesso.
NB: i Voucher non sono retroattivi, quindi i costi sostenuti prima della data di notifica dell’ottenimento del Voucher non saranno rimborsati.
Maggiori informazioni sono disponibili nel sito EUIPO ai seguenti link:
https://www.euipo.europa.eu/it/sme-corner/sme-fund/2025;
https://www.euipo.europa.eu/en/help-centre/websites/faq-sme-fund-2025