Marchi Collettivi: Prorogato al 31 Dicembre 2020 il Termine per il Deposito delle Istanze di Conversione

Convertito in legge il decreto Milleproroghe che ha rinviato al 31 dicembre 2020 il termine ultimo entro il quale i titolari di marchi collettivi già registrati secondo la vecchia normativa, potranno presentare domanda per la conversione dei propri segni in marchi collettivi o di certificazione, così come previsti dalla nuova disciplina.

Lo scorso 29 febbraio è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 51 il testo del decreto legge n. 162 del 30 dicembre 2019, coordinato con la legge di conversione n. 8 del 28 febbraio 2020, recante “disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica” – cosiddetto decreto Milleproroghe.

Nel testo di legge si trova, tra le altre disposizioni, anche il rinvio al 31 dicembre 2020 del termine per procedere con il deposito delle istanze di conversione dei marchi collettivi, depositati in data anteriore al 23 marzo 2019, in nuovi marchi collettivi o in marchi di certificazione, così come stabilito dalla nuova normativa.

Maggiori informazioni sul nuovo marchio di certificazione italiano sono disponibili al seguente link.

I nostri esperti restano a completa disposizione per fornirvi maggiori informazioni in merito, nonché per assistervi nel deposito delle istanze di conversione dei vostri marchi collettivi.

Potrebbero interessarti anche

Tutela dei Marchi Farmaceutici e Lotta al Mercato illecito: Casistica e Prospettive

La Dott.ssa Pedemonte, consulente esperta nella tutela dei marchi nel settore farmaceutico, ha approfondito questo tema con un interessante articolo pubblicato sulla Rivista n. 1 – Aprile 2025 dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale. LINK AL DOCUMENTO I nostri consulenti sono a disposizione per approfondire questi temi e fornire l’assistenza necessaria.

Barzanò & Zanardo S.p.A. ottiene la Certificazione Europea di Trusted Flagger

Questa prestigiosa certificazione è stata conferita ai sensi dell’Articolo 22 del Digital Services Act (DSA) e in conformità con la Delibera AGCOM n. 283/24/CONS, confermando il nostro ruolo di Trusted Flagger nei seguenti ambiti chiave:• Violazioni dei diritti di proprietà intellettuale e altri diritti commerciali• Frodi e truffe online Clicca qui per consultare l’elenco ufficiale […]

ISTITUITO IL LOGO “ITALIAN HISTORICAL TRADEMARK”

Il Legislatore, riconoscendo il ruolo che il marchio storico e il registro dei marchi storici hanno assunto come volano di crescita del tessuto produttivo italiano e come fattori di promozione della conoscenza del Made in Italy anche sui mercati internazionali, ha accolto l’opportunità di predisporre una versione in lingua inglese del logo «Marchio storico di interesse nazionale», che possa consentire di diffondere anche a livello internazionale l’informazione dell’iscrizione del marchio d’impresa al registro speciale dei marchi storici. […]

Servizi