Rifinanziati i Bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+

Sono stati rifinanziati con 38 milioni di euro totali i bandi per la concessione di misure agevolative per la protezione di brevetti, design e marchi.

Le domande di contributo potranno essere rispettivamente presentate a partire:

dal 28 settembre 2021 per Brevetti+

dal 12 ottobre 2021 per Disegni+

dal 19 ottobre 2021 per Marchi+

 

Brevetti+

Le risorse disponibili ammontano a 23 milioni di Euro.

I beneficiari possono essere micro, piccole e medie imprese, che possono ottenere la concessione di un’agevolazione in conto capitale, nel rispetto della regola del de minimis, del valore massimo di € 140.000.

Le agevolazioni sono finalizzate all’acquisto di servizi specialistici relativi a:

  1. Industrializzazione e ingegnerizzazione
  2. Organizzazione e sviluppo
  3. Trasferimento tecnologico

 

Le domande di concessione possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 28 settembre 2021 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Il bando completo e maggiori informazioni sono disponibili al seguente link.

 

Disegni+

Le risorse disponibili ammontano a 12 milioni di Euro.

I beneficiari possono essere micro, piccole e medie imprese, che possono ottenere la concessione di un’agevolazione in conto capitale, nel rispetto della regola del de minimis, del valore massimo di € 60.000, in relazione all’acquisto di servizi specialistici esterni volti alla valorizzazione di un disegno/modello per la sua messa in produzione e/o per la sua offerta sul mercato.

L’agevolazione può essere richiesta in relazione a registrazioni di disegni/modelli presso UIBM, EUIPO o WIPO (designante l’Italia) concesse a partire dal 1° gennaio 2019.

Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dalle ore 09:30 del 12 ottobre 2021 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Il bando completo e maggiori informazioni sono disponibili al seguente link.

 

Marchi+

Le risorse disponibili ammontano a 3 milioni di Euro.

I beneficiari sono micro, piccole e medie imprese, che possono ottenere la concessione di un’agevolazione in conto capitale, nel rispetto della regola del de minimis, del valore massimo di € 6.000 per la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso l’EUIPO (Misura A) e del valore massimo di € 8.000 per la registrazione di marchi internazionali presso l’OMPI/WIPO (Misura B). Le misure sono cumulative e può essere riconosciuto un importo massimo per impresa del valore di euro 20.000,00.

L’agevolazione può essere richiesta in relazione a domande di registrazione depositate a partire dal 1° giugno 2018 e, nel caso in cui si richieda l’agevolazione per la Misura A, è necessaria l’avvenuta registrazione della domanda.

Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dalle ore 09:30 del 19 ottobre 2021 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Il bando completo e maggiori informazioni sono disponibili al seguente link.

Potrebbero interessarti anche

Tutela dei Marchi Farmaceutici e Lotta al Mercato illecito: Casistica e Prospettive

La Dott.ssa Pedemonte, consulente esperta nella tutela dei marchi nel settore farmaceutico, ha approfondito questo tema con un interessante articolo pubblicato sulla Rivista n. 1 – Aprile 2025 dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale. LINK AL DOCUMENTO I nostri consulenti sono a disposizione per approfondire questi temi e fornire l’assistenza necessaria.

Barzanò & Zanardo S.p.A. ottiene la Certificazione Europea di Trusted Flagger

Questa prestigiosa certificazione è stata conferita ai sensi dell’Articolo 22 del Digital Services Act (DSA) e in conformità con la Delibera AGCOM n. 283/24/CONS, confermando il nostro ruolo di Trusted Flagger nei seguenti ambiti chiave:• Violazioni dei diritti di proprietà intellettuale e altri diritti commerciali• Frodi e truffe online Clicca qui per consultare l’elenco ufficiale […]

ISTITUITO IL LOGO “ITALIAN HISTORICAL TRADEMARK”

Il Legislatore, riconoscendo il ruolo che il marchio storico e il registro dei marchi storici hanno assunto come volano di crescita del tessuto produttivo italiano e come fattori di promozione della conoscenza del Made in Italy anche sui mercati internazionali, ha accolto l’opportunità di predisporre una versione in lingua inglese del logo «Marchio storico di interesse nazionale», che possa consentire di diffondere anche a livello internazionale l’informazione dell’iscrizione del marchio d’impresa al registro speciale dei marchi storici. […]

Servizi