Anche l’Ufficio Marchi e Brevetti Italiano (UIBM) introduce la procedura “Fast Track”

Il 6 febbraio 2019 il Ministero dello Sviluppo Economico ha emanato la circolare 604/19 con la quale ha introdotto una procedura accelerata per l’esame delle domande di marchi italiani da parte dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM). Scegliendo il c.d. Fast Track sarà possibile ridurre sostanzialmente i tempi di pubblicazione e, conseguentemente, l’intero iter di registrazione.

La procedura in questione non è nuova: l’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) aveva introdotto un iter accelerato di esame delle domande di marchio già nel 2014. Secondo i dati forniti dall’Ufficio, tale procedura ha permesso di ridurre notevolmente gli errori nelle rivendicazioni ed ha quindi incrementato il numero di marchi dell’Unione Europea registrati senza obiezioni. L’EUIPO afferma che tutte le domande depositate con il procedimento Fast Track, qualora soddisfino i requisiti richiesti (per la cui consultazione si rinvia al seguente link https://euipo.europa.eu/ohimportal/it/fast-track-conditions#33), sono pubblicate nella metà del tempo impiegato da quelle depositate con la prassi ordinaria.

In Italia, a causa del notevole arretrato, il tempo che generalmente intercorre tra il deposito della domanda di marchio ed il suo esame ai fini della pubblicazione, è molto lungo. Tale eccessiva lunghezza fa sì che il richiedente non acquisisce la certezza del proprio diritto se non dopo parecchio tempo, spesso quando ha già investito sul proprio segno distintivo e lo ha iniziato ad usare.

Ricordiamo che l’iter di registrazione di un marchio presso l’UIBM si compone essenzialmente delle seguenti fasi:

Nonostante gli sforzi messi a punto dall’UIBM per ridurre il tempo di registrazione, fino ad oggi non si è ancora assistito ad una radicale e definitiva svolta. Questa potrebbe finalmente avvenire con la nuova procedura Fast Track, la quale, secondo le stime dall’UIBM, sarà persino più veloce di quella dell’Unione Europea.

Secondo quanto dichiarato nella circolare in oggetto, il nuovo iter, che entrerà in vigore dal 26 febbraio 2019 e, tramite la standardizzazione delle possibili rivendicazioni e l’applicazione obbligatoria della procedura telematica, permetterà all’Ufficio di concludere la fase di verifica in soli sette giorni. Tale traguardo dovrebbe consentire di ottenere la registrazione del segno d’interesse in poco più di tre mesi, salvo, naturalmente, non emergano ostacoli durante la fase di esame o successivamente alla pubblicazione della domanda.

Per potersi avvalere della procedura Fast Track si dovranno verificare le seguenti condizioni:

  1. La domanda di marchio potrà essere depositata unicamente per via telematica presso il portale dell’ufficio (https://servizionline.uibm.gov.it);
  2. Non si potrà rivendicare la priorità di un marchio anteriore;
  3. Si potranno rivendicare unicamente prodotti e/o servizi inclusi nell’elenco della Classificazione Internazionale di Nizza vigente al momento del deposito stesso;
  4. Il marchio oggetto della domanda dovrà essere un marchio “individuale” e non “collettivo”;
  5. Il marchio oggetto della domanda potrà essere unicamente “figurativo” o “denominativo” (no marchi sonori, di posizione, 3D, etc.)
  6. Si dovrà procedere al pagamento delle tasse di concessione governativa contestualmente al deposito e per mezzo della piattaforma PAGOPA.

 

In conclusione, in linea di principio l’UIBM ha messo a punto una lodevole iniziativa per aumentare il passo ed allinearlo con le tempistiche dei più efficienti Uffici Marchi europei. D’altro canto, è da sperare che a fronte di tale maggiore rapidità non si riduca la qualità e completezza delle verifiche preliminari di rispondenza ai requisiti di validità dei segni distintivi. Il corretto espletamento di tali verifiche è tanto essenziale quanto la rapidità nell’ottenimento della registrazione, posto che la concessione di un marchio conferisce un diritto di monopolio al suo titolare.

Informiamo che il 20 febbraio 2019, l’UIBM terrà un seminario sulla nuova procedura “fast track” per il deposito delle domande di marchio. Per ulteriori informazioni ed aggiornamenti, potete iscrivervi al seguente link

Potrebbero interessarti anche

“Sport & IP: una squadra vincente!”

La BZ Academy presenta il suo III° incontro annuale che si terrà a Milano, il 12 novembre, sul tema dello Sport. Nella città che si presta ad ospitare i giochi olimpici invernali 2026, avremo il piacere di assistere ad una partita tra professionisti ed esperti del mondo IP e dello Sport. Relatori e ospiti saranno […]

SME-FUND 2025

I Voucher possono essere richiesti da micro, piccole e medie imprese. Di seguito una tabella riassuntiva dei rimborsi previsti: Voucher Attività Tasse rimborsabili Copertura Rimborso Max Euro Periodo attivazione Periodo attuazione 2 Marchi, disegni e modelli Tasse di domanda, classe, esame, registrazione, pubblicazione e differimento della pubblicazione   Livello nazionale, regionale e dell’UE 75% 700 […]

Farmaci vs Cosmetici: Report dell’EUIPO e implicazioni pratiche per le aziende

Un mercato in trasformazione: perché distinguere farmaci e cosmetici è sempre più complesso? I confini tradizionali tra settore farmaceutico e cosmetico si stanno progressivamente attenuando, complice la crescente convergenza nei canali distributivi e nelle strategie di comunicazione. Non solo, l’evoluzione del mercato ha portato all’emergere di categorie “ibride” di prodotti che si ritiene abbiano proprietà […]

Servizi