Intelligenza Artificiale e proprietà intellettuale: cosa cambia con la nuova legge italiana

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge n. 132/2025, l’Italia ha introdotto un quadro normativo nazionale sull’intelligenza artificiale che si affianca e integra il Regolamento europeo AI Act (UE 2024/1689). La norma, in vigore dal 10 ottobre 2025, punta a regolamentare l’uso dell’IA in settori chiave come sanità, lavoro, giustizia, pubblica amministrazione e protezione dei dati personali, offrendo strumenti di governance adatti al contesto italiano.

Tra i temi più delicati affrontati dal nuovo impianto normativo, emerge quello legato alla tutela della proprietà intellettuale, in particolare in relazione a opere creative e innovazioni sviluppate con il supporto dell’IA.

Diritto d’autore e IA: verso una tutela “ibrida”

Uno degli interventi più rilevanti riguarda la modifica della Legge sul diritto d’autore (n. 633/1941), che viene aggiornata per rispondere alle nuove modalità creative legate all’intelligenza artificiale. La legge riconosce infatti che:

  1. le opere generate con l’ausilio di sistemi IA possono essere protette, a condizione che vi sia un apporto umano creativo, dimostrabile e rilevante;
  2. è consentito il text and data mining per l’addestramento dei modelli IA, purché l’accesso ai dati sia legittimo e non riservato dal titolare dei diritti, in linea con la Direttiva UE sul Copyright.

Questo approccio mira a bilanciare innovazione tecnologica e tutela autoriale, evitando che contenuti prodotti interamente da sistemi automatici possano accedere alle stesse forme di protezione riservate alla creatività umana.

Brevettabilità dell’IA: cosa è (realmente) tutelabile

Anche sul fronte brevettuale, la prassi dell’EPO spinge verso una maggiore chiarezza. L’IA non è brevettabile in quanto tale – non lo è l’algoritmo in sé – ma lo diventa quando si traduce in una soluzione tecnica concreta a un problema specifico, sotto forma di applicazione software o hardware.

Nella redazione di una domanda di brevetto per sistemi IA è importante descrivere con precisione:

  1. l’architettura del modello (es. reti neurali),
  2. gli input e output del sistema,
  3. le modalità di addestramento,
  4. e le metriche di performance.

Tutti elementi che contribuiscono a dimostrare l’inventiva e l’applicazione tecnica della soluzione proposta.

Perché serve una strategia chiara

In un contesto normativo in rapida evoluzione, le imprese non possono più improvvisare: che si tratti di sistemi IA incorporati in prodotti industriali o di modelli software destinati a settori specifici, è fondamentale:

  1. identificare fin da subito cosa è effettivamente tutelabile,
  2. verificare la conformità alle normative europee,
  3. gestire con attenzione gli aspetti di compliance, trasparenza e tracciabilità richiesti dai nuovi standard regolatori.

Un’analisi tecnica e legale preventiva permette non solo di evitare ostacoli in fase di brevettazione o registrazione dei diritti, ma anche di rafforzare la posizione competitiva sul mercato.

Conclusioni: creatività, innovazione e diritto vanno ripensati insieme

Con la nuova legge sull’IA e l’AI Act europeo, si apre una fase di nuova governance per la proprietà intellettuale. Il diritto è chiamato a interpretare e accompagnare i cambiamenti tecnologici, trovando un equilibrio tra tutela della creatività umana e riconoscimento dell’apporto tecnico dell’intelligenza artificiale.

Il nostro supporto

Il nostro team multidisciplinare è pronto ad affiancare imprese, startup e professionisti in tutte le fasi di sviluppo, utilizzo e tutela dei sistemi IA:

  1. Analisi di tutelabilità di opere e invenzioni assistite da IA
  2. Consulenza su brevetti e diritto d’autore in ambito tecnologico
  3. Strategia per la protezione e valorizzazione degli asset IP

Contattaci per una consulenza su misura e trasforma la tua innovazione in un vantaggio competitivo sicuro e protetto.

Potrebbero interessarti anche

Il Giurì IAP rigetta il reclamo di OROGEL: nessuna imitazione servile da parte di ESSITY

Con decisione n. 14/2025 dell’8 aprile 2025, il Giurì dell’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria (IAP) ha respinto il reclamo presentato da Orogel Società Cooperativa Agricola contro Essity Italy S.p.A., relativo alla presunta violazione dell’art. 13 del Codice di Autodisciplina per asserita imitazione servile nella campagna pubblicitaria dei noti fazzoletti “TEMPO”. Orogel aveva denunciato una presunta sovrapposizione comunicativa […]

Ideas Powered for business – fondo per le PMI

Si informa che i fondi relativi al voucher 3 (brevetti) e al voucher 4 (varietà vegetali comunitarie) sono esauriti, mentre rimangono ancora fondi per marchi, disegni e modelli (voucher 2). Il voucher 2 è utilizzabile per coprire in parte le tasse relative a marchi, disegni e modelli (massimo € 700) La domanda può essere presentata […]

CONVEGNO INNOVAZIONE RESPONSABILE DALLA B ALLA Z

L’iniziativa rientra nel programma della BZ-Academy, costantemente impegnata nella formazione -interna ed esterna- e nella promozione della cultura della proprietà industriale, a tutti i livelli. Il filo conduttore dell’evento è stato una parola cara all’Unione europea: SOSTENIBILITÀ. Il concetto di sostenibilità è oggi un imperativo imprescindibile, che va ben oltre la dimensione ambientale ed ecologica, […]

Servizi