Patent Box: i termini per i “Marchi d’impresa”

Il Patent Box, è il regime opzionale di tassazione agevolata, introdotto dalla Legge 23 dicembre 2014, n. 190, per i redditi derivanti dall’utilizzo di software protetti da copyright, brevetti industriali, marchi di impresa, disegni e modelli, processi, formule e informazioni relative ad esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico, giuridicamente tutelabili con lo scopo di incentivare gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo.

Con il decreto di natura non regolamentare del 30 luglio 2015 predisposto dal Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, sono state adottate le disposizioni attuative del regime di Patent box.

Con riferimento alla Normativa precedente del Patent Box, il Decreto Legge 50/2017, ha introdotto alcune novità in merito, escludendo i marchi di impresa dal perimetro operativo dell’agevolazione a partire dal 2017, lasciando, però, un periodo transitorio per le regole precedenti. Successivamente, in coerenza con l’articolo 56, comma 1, del D.L. 50/2017, il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato il Decreto 28 novembre 2017, superando il precedente Decreto 30 luglio 2015.
Pertanto, è stato stabilito che le disposizioni previgenti continuano ad applicarsi, comunque non oltre il 30 giugno 2021, relativamente alle opzioni esercitate per i primi due periodi d’imposta successivi a quelli in corso al 31 dicembre 2014 (clausola di grandfathering). La data ultima suindicata è periodo durante il quale è possibile conservare i benefici, salvaguardando le opzioni sui marchi di impresa esercitate in precedenza, seppur non sia completamente trascorso il quinquennio caratterizzante l’opzione.

Si precisa che una volta trascorso tale periodo, non sarà più possibile rinnovare l’opzione avente ad oggetto i marchi d’impresa.

Potrebbero interessarti anche

Tutela dei Marchi Farmaceutici e Lotta al Mercato illecito: Casistica e Prospettive

La Dott.ssa Pedemonte, consulente esperta nella tutela dei marchi nel settore farmaceutico, ha approfondito questo tema con un interessante articolo pubblicato sulla Rivista n. 1 – Aprile 2025 dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale. LINK AL DOCUMENTO I nostri consulenti sono a disposizione per approfondire questi temi e fornire l’assistenza necessaria.

Barzanò & Zanardo S.p.A. ottiene la Certificazione Europea di Trusted Flagger

Questa prestigiosa certificazione è stata conferita ai sensi dell’Articolo 22 del Digital Services Act (DSA) e in conformità con la Delibera AGCOM n. 283/24/CONS, confermando il nostro ruolo di Trusted Flagger nei seguenti ambiti chiave:• Violazioni dei diritti di proprietà intellettuale e altri diritti commerciali• Frodi e truffe online Clicca qui per consultare l’elenco ufficiale […]

ISTITUITO IL LOGO “ITALIAN HISTORICAL TRADEMARK”

Il Legislatore, riconoscendo il ruolo che il marchio storico e il registro dei marchi storici hanno assunto come volano di crescita del tessuto produttivo italiano e come fattori di promozione della conoscenza del Made in Italy anche sui mercati internazionali, ha accolto l’opportunità di predisporre una versione in lingua inglese del logo «Marchio storico di interesse nazionale», che possa consentire di diffondere anche a livello internazionale l’informazione dell’iscrizione del marchio d’impresa al registro speciale dei marchi storici. […]

Servizi