Blockchain e brand protection: tutela e valorizzazione del Marchio Storico nell’era digitale

Una nuova occasione di approfondimento in tema di nuove tecnologie per la protezione del brand.

Lo scorso 4 ottobre si è svolto il webinar “Blockchain e brand protection: tutela e valorizzazione del Marchio Storico nell’era digitale” organizzato dall’Associazione Marchi Storici d’Italia, parte dei percorsi di formazione ed aggiornamento rivolti  alle aziende titolari di marchio storico o potenziali, in collaborazione con la Barzanò & Zanardo Academy.

Dopo un’introduzione inziale del Direttore, Rocco Orefice, la collega B&Z, Avv. Marianna Colella, ha moderato gli interventi dei relatori evidenziando come il mercato delle aziende domanda, in via sempre crescente, una tutela volta a garantire la tracciabilità dei prodotti e l’autenticità degli stessi al fine di preservare anche la storicità dei marchi.

Ad apertura, è intervenuto il Dott. Claudio Tamburrino, Online Brand Protection Specialist di Barzanò & Zanardo, che ha analizzato in primis il concetto di protezione del brand “online” (E-commerce, Social Network, Deep Web) e le relative normative (dalla Direttiva E-commerce 2000/31/CE al più attuale Digital Service Act) per inquadrare il contesto in cui oggi noi operatori della Brand Protection dobbiamo agire, con il supporto di sistemi sempre più all’avanguardia, per combattere il fenomeno della contraffazione su scala transnazionale e tutelare il patrimonio culturale, industriale e del Made in Italy.

A seguito di una panoramica storica dello sviluppo del web, abbiamo esaminato le singole tecnologie emergenti finalizzate ad implementare la mission diretta al contrasto delle attività illecite tramite la ricerca e lo sviluppo della Blockchain e degli strumenti, quindi, di tracciabilità dei prodotti in diversi settori produttivi (agroalimentare, vitivinicolo, design ecc).

Tra questi sistemi sono stati citati dai relatori che hanno preso parte all’incontro, il Protocollo di tracciabilità Know Your Business  https://www.kybc.eu/, il Dynamic Passport Generator + a cura di Notarify, soluzione tecnologicamente avanzata, che permette di catalogare, archiviare qualsiasi tipo di informazione riguardante prodotti, persone, curriciculum ecc (a titolo esemplificativo), certificandola con l’utilizzo della tecnologia Blockchain; tra questi strumenti figurano anche i servizi digitali “Track it Blockchain” offerti dall’Agenzia Ice, organismo attraverso cui il Governo favorisce il consolidamento e lo sviluppo economico-commerciale delle imprese sui mercati esteri, a cui oggi aderisce anche l’Associazione Marchi Storici attraverso un progetto rivolto alle aziende storiche.

Per mezzo di questi strumenti, tutti gli eventi delle varie fasi della produzione o della filiera produttiva, possono essere tracciati in modo sicuro ed immutabile, valorizzando l’autenticità e l’unicità del prodotto e/o della filiera produttiva, rivelandosi sofisticati sistemi anticontraffazione assimilabili a quelli già in uso per le banconote.

Infine, è intervenuta l’azienda Savio Firmino, nella persona del suo AD, attiva nella produzione di arredi fondata nel 1941, che oggi si distingue come uno dei primi brand al mondo noti per aver adottato sistemi di tracciamento Blockchain tramite l’inserimento di chip anticontraffazione all’interno dei suoi prodotti di design. La tracciabilità inoltre risulta essere un metodo efficiente anche per garantire la qualità dei prodotti ma anche la sostenibilità della filiera, tema sempre più centrale sia a livello nazionale che dell’UE.

L’obiettivo di tali strumenti è quello di garantire l’originalità e la provenienza dei prodotti implementando il ricorso ad un tipo di certificazione digitale che riduce il rischio di contraffazione.

L’integrazione di questi sistemi da parte di produttori e operativi permette non solo di creare informazioni affidabili ma anche di implementare e semplificare l’attività di monitoraggio ed enforcement che, quotidianamente, si azionano per tutelare i marchi ed il patrimonio industriale delle aziende.

La Barzanò & Zanardo Academy continua nel percorso formativo dei consulenti e dei clienti, anche grazie al coinvolgimento di associazioni e professionisti con cui collaboriamo.

Per ogni assistenza il team dei consulenti sono a disposizione.

Al prossimo incontro!

Alcuni scatti del webinar:

Potrebbero interessarti anche

Tutela dei Marchi Farmaceutici e Lotta al Mercato illecito: Casistica e Prospettive

La Dott.ssa Pedemonte, consulente esperta nella tutela dei marchi nel settore farmaceutico, ha approfondito questo tema con un interessante articolo pubblicato sulla Rivista n. 1 – Aprile 2025 dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale. LINK AL DOCUMENTO I nostri consulenti sono a disposizione per approfondire questi temi e fornire l’assistenza necessaria.

Barzanò & Zanardo S.p.A. ottiene la Certificazione Europea di Trusted Flagger

Questa prestigiosa certificazione è stata conferita ai sensi dell’Articolo 22 del Digital Services Act (DSA) e in conformità con la Delibera AGCOM n. 283/24/CONS, confermando il nostro ruolo di Trusted Flagger nei seguenti ambiti chiave:• Violazioni dei diritti di proprietà intellettuale e altri diritti commerciali• Frodi e truffe online Clicca qui per consultare l’elenco ufficiale […]

ISTITUITO IL LOGO “ITALIAN HISTORICAL TRADEMARK”

Il Legislatore, riconoscendo il ruolo che il marchio storico e il registro dei marchi storici hanno assunto come volano di crescita del tessuto produttivo italiano e come fattori di promozione della conoscenza del Made in Italy anche sui mercati internazionali, ha accolto l’opportunità di predisporre una versione in lingua inglese del logo «Marchio storico di interesse nazionale», che possa consentire di diffondere anche a livello internazionale l’informazione dell’iscrizione del marchio d’impresa al registro speciale dei marchi storici. […]

Servizi