Slides del Seminario: Proprietà intellettuale per startup: idee da tutelare, errori da evitare

In questa pagina potete trovare le slides presentate dai nostri esperti Fausto Colella e Filippo Santi durante il Seminario sulla Proprietà Intellettuale dedicato alle startup organizzato da MFSD – IP ADR Center and Academy e ospitato da Binario F di Facebook presso l’Hub di LVenture Group e LUISS EnLabs lo scorso venerdì 15 novembre 2019 a Roma.

Questo seminario è stato dedicato alle startup e ai professionisti sulla Proprietà Intellettuale ed è stato destinato, in particolare, agli imprenditori del digitale, ai professionisti che assistono le startup (avvocati, commercialisti, consulenti in proprietà industriale), ed alle agenzie di marketing e di comunicazione.

 

Secondo un recente report realizzato da MISE, InfoCamere e Unioncamere, nel primo trimestre 2019, le startup innovative italiane hanno superato quota 10 mila. Molto spesso però le startup non danno sufficientemente peso alla tutela delle proprie idee innovative. La proprietà intellettuale (marchi, brevetti, design, copyright, nomi a dominio, denominazione sociale, know how ecc.) costituisce l’insieme dei beni immateriali dell’azienda, assets di fondamentale importanza per le startup innovative.

 

Nel corso dell’incontro, il primo obiettivo è stato di illustrare come adottare sin dal principio una strategia di tutela e valorizzazione della proprietà intellettuale che valorizzi gli investimenti e incrementi il vantaggio competitivo acquisito con l’innovazione. Il secondo obiettivo è stato quello di fornire una panoramica degli strumenti da utilizzare all’insorgere una controversia in tema di proprietà intellettuale.

 

Sono stati inoltre illustrati un ventaglio di metodi di risoluzione stragiudiziale delle controversie: mediazione, arbitrato, procedure amministrative (es. riassegnazione di domini), Agcom, Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria – Giurì, strumenti messi a disposizione dalle piattaforme dei social media ecc.

 

Infine è stata illustrata la tematica della valorizzazione dei beni immateriali nel contesto aziendale e di mercato, focalizzando le maggiori metodologie applicate in dottrina nonché le casistiche e le sinergie multi-professionali ritenute necessarie nella predisposizione dei pareri di valutazione.

 

Di seguito troverete le slides delle presentazioni tenute dai professionisti della Barzanò & Zanardo:

  • Filippo Santi, consulente in proprietà industriale a Roma, specializzato nella tutela brevettuale in Italia e all’estero e collabora con il Centre d’Etudes Internationales de la Propriété Industrielle (CEIPI) dell’Università di Strasburgo e con la European Patent Academy dell’European Patent Office (EPO)

 

Tutela brevettuale e protezione delle nuove tecnologie  

 

  • Fausto Colella, direttore finanziario, commercialista e revisore legale a Roma, specializzato nella consulenza per la valorizzazione dei beni di proprietà industriale

 

Il valore dei diritti di Proprietà Industriale

 

Seguite le nostre pagine LinkedIn, Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornati su corsi di formazioni, curiosità, eventi del settore, bandi di finanziamento e tanto altro ancora.

Potrebbero interessarti anche

Ideas Powered for business – fondo per le PMI

Si informa che i fondi relativi al voucher 3 (brevetti) e al voucher 4 (varietà vegetali comunitarie) sono esauriti, mentre rimangono ancora fondi per marchi, disegni e modelli (voucher 2). Il voucher 2 è utilizzabile per coprire in parte le tasse relative a marchi, disegni e modelli (massimo € 700) La domanda può essere presentata […]

CONVEGNO INNOVAZIONE RESPONSABILE DALLA B ALLA Z

L’iniziativa rientra nel programma della BZ-Academy, costantemente impegnata nella formazione -interna ed esterna- e nella promozione della cultura della proprietà industriale, a tutti i livelli. Il filo conduttore dell’evento è stato una parola cara all’Unione europea: SOSTENIBILITÀ. Il concetto di sostenibilità è oggi un imperativo imprescindibile, che va ben oltre la dimensione ambientale ed ecologica, […]

Voucher 3I – Investire in innovazione – Aperto Sportello 2024

L’incentivo è rivolto ai seguenti soggetti: a) start-up innovative: le imprese di cui all’art. 25, comma 2, del decreto-legge n. 179/2012, iscritte nella sezione speciale del registro delle imprese di cui all’art. 25, comma 8, del medesimo decreto-legge n. 179/2012; b) microimprese: le microimprese come definite dall’allegato 1 del regolamento (UE) n. 651/2014, che occupano meno di […]

Servizi