Attenzione alle truffe: richieste di pagamento ingannevoli per la registrazione dei marchi

Ai titolari dei marchi depositati e/o registrati.

 

Vi informiamo che sono in atto una serie di tentativi di  TRUFFA rivolti a coloro che hanno depositato un marchio. Si noti infatti che i dati di coloro che hanno depositato o registrato un marchio compaiono nei registri pubblici dei marchi e sono quindi accessibili a terzi.

 

In questi giorni stiamo ricevendo segnalazioni relative a richieste di pagamento ingannevoli da parte di soggetti che si fanno passare per l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi  utilizzando illegalmente i simboli dell’Ufficio, e del Ministero dello Sviluppo Economico, falsificando le firme dei funzionari dell’UIBM (vedi esempio sopra).

Facciamo presente che un metodo per identificare facilmente le truffe consiste nel prestare attenzione alla sigla del Paese riportata nell’IBAN. Nei casi da noi esaminati, l’IBAN iniziava per PL indicando un soggetto beneficiario polacco.

Ricordiamo inoltre che l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi non è solito inviare richieste di pagamento ai titolari di diritti IP.

Nel caso in cui riceviate richieste di pagamento da soggetti non meglio identificati consigliamo di comunicarlo tempestivamente alle Autorità competenti o al vostro mandatario.

 

 

 

Potrebbero interessarti anche

Tutela dei Marchi Farmaceutici e Lotta al Mercato illecito: Casistica e Prospettive

La Dott.ssa Pedemonte, consulente esperta nella tutela dei marchi nel settore farmaceutico, ha approfondito questo tema con un interessante articolo pubblicato sulla Rivista n. 1 – Aprile 2025 dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale. LINK AL DOCUMENTO I nostri consulenti sono a disposizione per approfondire questi temi e fornire l’assistenza necessaria.

Barzanò & Zanardo S.p.A. ottiene la Certificazione Europea di Trusted Flagger

Questa prestigiosa certificazione è stata conferita ai sensi dell’Articolo 22 del Digital Services Act (DSA) e in conformità con la Delibera AGCOM n. 283/24/CONS, confermando il nostro ruolo di Trusted Flagger nei seguenti ambiti chiave:• Violazioni dei diritti di proprietà intellettuale e altri diritti commerciali• Frodi e truffe online Clicca qui per consultare l’elenco ufficiale […]

ISTITUITO IL LOGO “ITALIAN HISTORICAL TRADEMARK”

Il Legislatore, riconoscendo il ruolo che il marchio storico e il registro dei marchi storici hanno assunto come volano di crescita del tessuto produttivo italiano e come fattori di promozione della conoscenza del Made in Italy anche sui mercati internazionali, ha accolto l’opportunità di predisporre una versione in lingua inglese del logo «Marchio storico di interesse nazionale», che possa consentire di diffondere anche a livello internazionale l’informazione dell’iscrizione del marchio d’impresa al registro speciale dei marchi storici. […]

Servizi