Emergenza Covid-19: call for action nella lotta al coronavirus

In questo difficile periodo per il nostro Paese, l’Italia intera è chiamata a fare la sua parte.

Innova Italia” lancia cinque call for action per mettere a punto soluzioni tecnologiche nella lotta al Covid-19.

Il progetto, iniziativa congiunta dei Ministri per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, dello Sviluppo Economico, dell’Università e Ricerca insieme a Invitalia, è rivolta a aziende, università, enti e centri di ricerca pubblici e privati, associazioni, cooperative, consorzi, fondazioni e istituti che, attraverso le proprie tecnologie, possono fornire un contributo nell’ambito dei dispositivi per la prevenzione, la diagnostica e il monitoraggio per il contenimento e il contrasto del diffondersi del Coronavirus (SARS-CoV-2) sull’intero territorio nazionale.

Le prime tre le call for action lanciate dall’iniziativa sono le seguenti:

  1. Dispositivi di protezione individuale e produzione dei sistemi complessi dei respiratori per il trattamento delle sindromi respiratorie;
  2. Kit o tecnologie innovative che facilitino la diagnosi del Covid-19 in termini di tamponi e elementi accessori e strumenti per la diagnosi facilitata e veloce;
  3. Tecnologie e strumenti che consentano o facilitino il monitoraggio, la prevenzione, il trattamento e il controllo del Covid-19.

Le call for action nel dettaglio:

1. Il reperimento, l’innovazione o la riconversione industriale delle proprie tecnologie e processi per accrescere la disponibilità di:

  • Dispositivi di protezione individuale, mascherine chirurgiche, mascherine FFP2/N95 con e senza filtro, mascherine FFP3/N99 conforme con Dir. 93/42 CEE, direttiva europea 89/686, e EN149:2001+A1:2009 o equivalenti;
  • Produzione dei sistemi complessi dei respiratori per il trattamento delle sindromi respiratorie, inclusi tutti gli elementi che compongono il sistema complesso in cui i respiratori si inseriscono (valvole, display, …).

A chi è rivolta:

  • Aziende che già producono questi beni.
  • Aziende che, ad esempio, possano convertire la propria produzione tessile per la manifattura di mascherine adatte agli scopi medici e nel rispetto degli standard necessari, oppure che possano sfruttare la propria capacità di produrre materiali adatti alla produzione o al funzionamento dei respiratori artificiali.

2. Il reperimento di kit o tecnologie innovative che facilitino la diagnosi del Covid-19 in termini di:

  • Tamponi e elementi accessori.
  • Strumenti per la diagnosi facilitata e veloce, nel rispetto degli standard di affidabilità richiesta.

A chi è rivolta:

  • Aziende che operano nella produzione dei tamponi adatti alla diagnosi del Covid-19 così come quelle che potrebbero indirizzare la produzione.
  • Aziende che hanno già avviato sperimentazione e innovazione di tecnologie per una diagnosi facilitata e veloce, coerentemente con gli standard necessari definiti.

3. Disponibilità di tecnologie e strumenti che, nel rispetto della normativa vigente, consentano o facilitino il monitoraggio, la prevenzione e il controllo del Covid-19 in termini di:

  • Tecnologie e strumenti per il monitoraggio, la localizzazione e la gestione dell’emergenza.
  • Tecnologie innovative per la prevenzione e il controllo della diffusione del Covid-19 nelle sue diverse forme.

A chi è rivolta:

  • Aziende, università, enti e centri di ricerca pubblici e privati, associazioni, cooperative, consorzi, fondazioni e istituti, in modo singolo o associato, che hanno già a disposizione piattaforme o le possono in brevissimo tempo adattare, tecniche e algoritmi di analisi e intelligenza artificiale, robot, droni e altre tecnologie per il monitoraggio, la prevenzione e il controllo del Covid-19 nel rispetto dei principi della privacy, sicurezza ed etica, che possano essere utilizzati per il supporto ai così come dalla Protezione Civile e gli altri Enti interessati.

4-5. Altre due call for action lanciate ieri 24 MARZO 2020

Chiusura Call 27-3-2020

  1. App e soluzioni tecniche di teleassistenza per pazienti domestici, sia per patologie legate a COVID-19, sia per altre patologie, anche di carattere cronico. Rientrano in questo ambito app e chatbot per l’automonitoraggio delle condizioni di salute, rivolte a tutti i cittadini o solo ad alcune fasce (come i soggetti sottoposti a isolamento fiduciario).
  2. Tecnologie e soluzioni per il tracciamento continuo, l’alerting e il controllo tempestivo del livello di esposizione al rischio delle persone e conseguentemente dell’evoluzione dell’epidemia sul territorio. Rientrano in questo ambito strumenti di analisi di Big Data, tecnologie hardware e software utili per la gestione dell’emergenza sanitaria.

Come aderire e requisiti

Disponibili maggiori dettagli e appositi form per l’adesione sul sito https://innovaperlitalia.agid.gov.it/#/call-for-action

Potrebbero interessarti anche

Attrazione investimenti in Emilia-Romagna: Accordi regionali di insediamento e sviluppo delle imprese

Possono presentare domanda di partecipazione al bando tutte le tipologie di imprese singole che esercitino attività diretta alla produzione di beni e di servizi. Le imprese possono essere già presenti con almeno una unità locale in Emilia-Romagna oppure possono essere imprese nazionali o estere che non siano ancora attive in Emilia-Romagna, ma che siano intenzionate ad investire […]

Nuovo Bando MOST 1

Sono ammesse (a contributo) solo le spese sostenute entro 15 mesi dal provvedimento di concessione. Le speso valide partono dal giorno dopo la presentazione della domanda. Le spese ammesse sono relative a: Personale subordinato. Costi forfettari in base all’inquadramento 1. 27€/ora per operaio/impiegato 2. 43€/ora per quadro 3. 75 €/ora per dirigente Costi indiretti: 15% […]

Regione Lazio: Avviso PR FESR Riposizionamento Competitivo RSI

I progetti devono prevedere il completamento dell’attività di Sviluppo Sperimentale (TRL 7) ed eventualmente riguardare, in misura non superiore al 30%, anche la Ricerca Industriale. Ogni singolo progetto deve avere un budget non inferiore a 400.000 euro e deve essere concluso e rendicontato entro 18 mesi dalla concessione del contributo. Sui costi relativi al Progetto […]

Servizi