Nuovo Bando MOST 1

Sino al 31 ottobre sarà aperto il nuovo bando MOST1 che agevola progetti che comprendono attività di Ricerca Industriale (RI) e Sviluppo Sperimentale (SS) in questi due ambiti: mobilità aerea (Air Mobility) e sostenibilità di veicoli stradali (Sustainable Road Vehicles).

Sono ammesse (a contributo) solo le spese sostenute entro 15 mesi dal provvedimento di concessione. Le speso valide partono dal giorno dopo la presentazione della domanda. Le spese ammesse sono relative a:

  • Personale subordinato.
    Costi forfettari in base all’inquadramento
    1.  27€/ora per operaio/impiegato
    2. 43€/ora per quadro
    3. 75 €/ora per dirigente
  • Costi indiretti: 15% dei costi del personale
  • Costi amministrativi (audit): max 10% costi del personale
  • Consulenze essenziali all’attuazione del progetto (max 35 % del totale del progetto)
  • Materiali

La dotazione finanziaria del bando proviene da fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). È previsto che vengano distribuiti 2 milioni di euro per mobilità aerea ed 1,3 milioni di euro per la sostenibilità dei veicoli stradali. Il bando prevede l’erogazione di contributi a fondo perso.

La dimensione massima del progetto è di 318 mila euro e l’agevolazione può coprire fino al 70% delle spese. Si tenga però presente che il contributo varia in funzione della dimensione dell’impresa beneficiaria e del tipo di attività secondo la seguente tabella:

Entro fine anno saranno pubblicati anche altri bandi del tipo MOST che riguarderanno altri ambiti industriali relativi a:

– Vie d’acqua (Waterways)
– trasporto ferroviario (Rail Transportation)
– veicoli leggeri e mobilità attiva (Light Vehicle and Active mobility)
– Veicoli autonomi e connessi (Connected and Autonomous Vehicle (CAV))
– Mobilità connessa cooperative e automatizzata e infrastrutture smart (Cooperative Connected and automated mobility (CCAM) and smart infrastructure)
– Mobilità come un servizio e servizi innovativi (Mobility as a Serivice (MaaS) and innovative services)
– Mobilità urbana (Urban mobility)
– Logistica e trasporto merci (Logistics and Freight)
– Materiali innovativi e alleggerimenti (Innovative materials and Light weighting)
– Propulsioni innovative (Innovative propulsion)
– Sistemi di trazione elttrica e batterie (Electric traction system and batteries)
– Idrogeno e nuovi carburanti (Hydrogen and new fuels)

Ogni bando viene emesso in modo autonomo, pertanto non ci sono attualmente informazioni sul prossimo periodo di pubblicazione.

Si pensa che il bando di prossima pubblicazione potrebbe essere quello relativo ai materiali innovativi ed agli alleggerimenti. Obiettivo di questo bando sarà l’identificazione di materiali innovativi e/o alternativi a quelli tradizionali in grado di condurre all’alleggerimento dei veicoli con un focus particolare su sostenibilità, riciclabilità e riutilizzo, passando attraverso l’implementazione di processi produttivi maggiormente efficienti, nel rispetto delle regole del Life Cycle Assessment e attraverso lo sviluppo di metodologie progettuali basate sull’ottimizzazione strutturale finalizzata all’alleggerimento (eco-design).L’adeguata scelta del materiale più idoneo (metallico, polimerico o composito), l’ottimizzazione del processo produttivo (inclusi i trattamenti termici, termochimici e di modificazione superficiale), unita a una specifica progettazione, in relazione a determinate condizioni di esercizio, consentono anche di aumentare le prestazioni dei componenti, a vantaggio di sicurezza e affidabilità.

Il nostro Team di esperti è sempre a disposizione per ulteriori approfondimenti.

 

Potrebbero interessarti anche

Ideas Powered for business – fondo per le PMI

Si informa che i fondi relativi al voucher 3 (brevetti) e al voucher 4 (varietà vegetali comunitarie) sono esauriti, mentre rimangono ancora fondi per marchi, disegni e modelli (voucher 2). Il voucher 2 è utilizzabile per coprire in parte le tasse relative a marchi, disegni e modelli (massimo € 700) La domanda può essere presentata […]

CONVEGNO INNOVAZIONE RESPONSABILE DALLA B ALLA Z

L’iniziativa rientra nel programma della BZ-Academy, costantemente impegnata nella formazione -interna ed esterna- e nella promozione della cultura della proprietà industriale, a tutti i livelli. Il filo conduttore dell’evento è stato una parola cara all’Unione europea: SOSTENIBILITÀ. Il concetto di sostenibilità è oggi un imperativo imprescindibile, che va ben oltre la dimensione ambientale ed ecologica, […]

Voucher 3I – Investire in innovazione – Aperto Sportello 2024

L’incentivo è rivolto ai seguenti soggetti: a) start-up innovative: le imprese di cui all’art. 25, comma 2, del decreto-legge n. 179/2012, iscritte nella sezione speciale del registro delle imprese di cui all’art. 25, comma 8, del medesimo decreto-legge n. 179/2012; b) microimprese: le microimprese come definite dall’allegato 1 del regolamento (UE) n. 651/2014, che occupano meno di […]

Servizi