Attrazione investimenti in Emilia-Romagna: Accordi regionali di insediamento e sviluppo delle imprese

Regione Emilia Romagna ha emesso un bando per lo sviluppo delle imprese e per attrarre investimenti di ricerca e sviluppo in Regione incrementando i posti di lavoro sia in termini qualitativi sia in termini quantitativi. Le domande potranno essere trasmesse tra il 15 gennaio 2024 ed il 29 febbraio 2024.

Possono presentare domanda di partecipazione al bando tutte le tipologie di imprese singole che esercitino attività diretta alla produzione di beni e di servizi.

Le imprese possono essere già presenti con almeno una unità locale in Emilia-Romagna oppure possono essere imprese nazionali o estere che non siano ancora attive in Emilia-Romagna, ma che siano intenzionate ad investire sul territorio regionale. Le imprese possono anche essere newco, nuove imprese composte da almeno due soggetti indipendenti tra di loro.

Il bando mette a disposizione 13 milioni di euro.

I programmi di investimento presentati dalle imprese dovranno essere portati a termine entro il 30 giugno 2026, con possibile proroga di 12 mesi.

Per essere ammessi al bando le grandi imprese devono sottoporre almeno un progetto di ricerca e sviluppo (R&S) del valore di 2,5 milioni di euro e prevedere un incremento occupazionale di almeno 20 nuovi addetti tempo pieno e indeterminato

Per essere ammesse al bando le micro e piccole medie imprese (PMI) devono sottoporre almeno un progetto di R&S del valore di 1,5 milioni di euro e prevedere un incremento occupazionale di almeno 15 nuovi addetti a tempo pieno e indeterminato.

Il bando prevede inoltre la necessità di una collaborazione con università ed enti di ricerca.

I progetti da candidare devono essere coerenti con investimenti strategici ad elevato impatto occupazionale che comprendano necessariamente attività di ricerca e sviluppo finalizzati a sviluppare e diffondere significativi avanzamenti tecnologici per il sistema produttivo e finalizzati alla realizzazione di nuovi risultati di rilevanza tecnologica e industriale, di interesse per le filiere produttive regionali, atte a favorire la transizione industriale, digitale e green lungo la direttrice della Strategia S3 di Regione, anche attraverso la valorizzazione e l’attrazione di alte competenze.

Nel concreto il bando permette di ottenere con un’unica procedura, finanziamenti a fondo perduto nelle seguenti tipologie di intervento:

  • R&S -Ricerca e sviluppo (questa tipologia di intervento è obbligatoria per essere ammessi al Bando)
  • Interventi finalizzati alla creazione di un’infrastruttura di ricerca
  • Interventi finalizzati alla creazione di un’infrastruttura di prova e di sperimentazione
  • Interventi di investimento nella tutela dell’ambiente per interventi finalizzati alla produzione di energia da fonti rinnovabili

Solo per Micro e Piccole e Medie Imprese (PMI):

  • Risorse umane: acquisizione di competenze altamente qualificate

Solo per le imprese non ancora insediate in regione prima della data di pubblicazione del Bando:

  • PMI: nuovi investimenti produttivi legati alla transizione industriale, digitale e green
  • Grandi imprese solo nelle aree assistite: nuovi investimenti produttivi legati alla transizione industriale, digitale e green.

Maggiori informazioni per partecipare al bando si possono trovare seguendo il presente link.

 

Potrebbero interessarti anche

Ideas Powered for business – fondo per le PMI

Si informa che i fondi relativi al voucher 3 (brevetti) e al voucher 4 (varietà vegetali comunitarie) sono esauriti, mentre rimangono ancora fondi per marchi, disegni e modelli (voucher 2). Il voucher 2 è utilizzabile per coprire in parte le tasse relative a marchi, disegni e modelli (massimo € 700) La domanda può essere presentata […]

CONVEGNO INNOVAZIONE RESPONSABILE DALLA B ALLA Z

L’iniziativa rientra nel programma della BZ-Academy, costantemente impegnata nella formazione -interna ed esterna- e nella promozione della cultura della proprietà industriale, a tutti i livelli. Il filo conduttore dell’evento è stato una parola cara all’Unione europea: SOSTENIBILITÀ. Il concetto di sostenibilità è oggi un imperativo imprescindibile, che va ben oltre la dimensione ambientale ed ecologica, […]

Voucher 3I – Investire in innovazione – Aperto Sportello 2024

L’incentivo è rivolto ai seguenti soggetti: a) start-up innovative: le imprese di cui all’art. 25, comma 2, del decreto-legge n. 179/2012, iscritte nella sezione speciale del registro delle imprese di cui all’art. 25, comma 8, del medesimo decreto-legge n. 179/2012; b) microimprese: le microimprese come definite dall’allegato 1 del regolamento (UE) n. 651/2014, che occupano meno di […]

Servizi