HORIZON EUROPE – Finanziamenti dall’UE per Ricerca & Innovazione

A partire dal 1° gennaio 2021 sarà avviato Horizon Europe, il nuovo Programma Quadro europeo di Ricerca e Innovazione per il settennio 2021-2127, con un budget complessivo di circa 100 miliardi di euro. L’Unione Europea metterà a disposizione contributi a fondo perduto volti a finanziare la ricerca e l’innovazione.

Il Programma Quadro si declina in specifici bandi a seconda dell’ambito e della tipologia di intervento, tra cui:

  • Innovation Action (IA): bandi di Innovazione che prevedono un contributo a fondo perduto pari al 100% dei costi sostenuti.
  • Research and Innovation Actions (RIA): bandi di Ricerca e Innovazione che prevedono un contributo a fondo perduto pari al 70% dei costi sostenuti per le entità for profit.
  • Fast Track to Innovation: bandi che accelerano l’ingresso sul mercato di tecnologie innovative ad alto livello di maturità grazie ad un fondo perduto del 70% dei costi sostenuti fino a un contributo massimo di 3M€. In questo caso qualsiasi innovazione, a prescindere dall’ambito tematico di applicazione, è eleggibile, purché sia rispettata la regola dell’internazionalità del consorzio (almeno 3 stati membri, massimo 5 partner).
  • EIC Accelerator Pilot: bando diretto alle PMI (contributo del 70% dei costi) per progetti di ricerca e innovazione di processi, servizi    o tecnologie ad alto livello competitivo. E’ un’opportunità che non richiede la partecipazione in consorzio ed è aperta a qualsiasi ambito tecnologico e di applicazione, purché altamente innovativo.

È importante sottolineare che si tratta di bandi altamente competitivi il cui tasso di successo a livello europeo si attesta intorno al 5%.

I costi sostenuti sono rendicontabili a partire dal primo giorno del mese successivo dalla firma dell’accordo con la Commissione Europea. Tra tali costi agevolabili rientrano:

  1. costo del personale direttamente impiegato in attività di progetto;
  2. attrezzatura durevole, beni che non perdono la loro utilità dopo un utilizzo protratto per più anni e sono considerati inventariabili dalla disciplina interna del beneficiario;
  3. costi di viaggi e soggiorni dello staff coinvolto e rendicontato sul progetto;
  4. beni consumabili acquistati ed utilizzati per i fini del progetto;
  5. costi legati alla proprietà intellettuale;
  6. subcontratti e contratti di servizio.

Per maggiori informazioni sul nuovo programma Horizon Europe non esitate a contattarci. I nostri esperti potranno darvi suggerimenti, per quanto concerne la consulenza in proprietà intellettuale, mirati per la presentazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione in ambito comunitario.

Potrebbero interessarti anche

Attrazione investimenti in Emilia-Romagna: Accordi regionali di insediamento e sviluppo delle imprese

Possono presentare domanda di partecipazione al bando tutte le tipologie di imprese singole che esercitino attività diretta alla produzione di beni e di servizi. Le imprese possono essere già presenti con almeno una unità locale in Emilia-Romagna oppure possono essere imprese nazionali o estere che non siano ancora attive in Emilia-Romagna, ma che siano intenzionate ad investire […]

Nuovo Bando MOST 1

Sono ammesse (a contributo) solo le spese sostenute entro 15 mesi dal provvedimento di concessione. Le speso valide partono dal giorno dopo la presentazione della domanda. Le spese ammesse sono relative a: Personale subordinato. Costi forfettari in base all’inquadramento 1. 27€/ora per operaio/impiegato 2. 43€/ora per quadro 3. 75 €/ora per dirigente Costi indiretti: 15% […]

Regione Lazio: Avviso PR FESR Riposizionamento Competitivo RSI

I progetti devono prevedere il completamento dell’attività di Sviluppo Sperimentale (TRL 7) ed eventualmente riguardare, in misura non superiore al 30%, anche la Ricerca Industriale. Ogni singolo progetto deve avere un budget non inferiore a 400.000 euro e deve essere concluso e rendicontato entro 18 mesi dalla concessione del contributo. Sui costi relativi al Progetto […]

Servizi