Ricerca anteriorità marchio. Tutto sulle ricerche dei marchi registrati

La ricerca di anteriorità è il primo e fondamentale passo da compiere quando si decide di registrare un marchio, poiché consente di individuare eventuali impedimenti alla sua registrazione e fornisce informazioni utili a costruire una strategia di deposito efficace

Difatti, le normative in tema di Proprietà Intellettuale richiedono il requisito della novità, secondo il quale, per essere oggetto di valida registrazione, un marchio non deve essere identico o simile ad altri segni già registrati (e, in alcuni casi, utilizzati) nei territori di riferimento, in relazione a prodotti o servizi identici o affini.

In cosa consiste la ricerca di anteriorità?

La ricerca di anteriorità consiste nell’estrazione dei dati relativi a marchi anteriori identici e/o simili ad un dato marchio, nella valutazione dei risultati ottenuti e in un parere conclusivo sulla adottabilità o meno del segno oggetto di indagine.

Quest’ultimo può essere un marchio sia denominativo che figurativo.

La ricerca d’identità ha lo scopo di rintracciare solo marchi anteriori esattamente coincidenti con l’oggetto dell’ indagine.

La ricerca di similitudine, invece, consente di individuare marchi anteriori che, seppur solo simili al segno investigato (visivamente, foneticamente o concettualmente), potrebbero rivelarsi di serio ostacolo alla sua adozione.

La scelta tra le due modalità di indagine va effettuata sulla base della natura, delle caratteristiche e della tipologia del marchio.

Deve poi essere individuato l’ambito territoriale in cui condurla e il settore merceologico di riferimento.

La ricerca può essere effettuata in qualsiasi Paese di interesse e deve essere circoscritta alle classi di prodotti e servizi che il marchio è destinato a contraddistinguere.

 

Perché è importante effettuare una ricerca di anteriorità?

Se si effettua una ricerca di anteriorità,  si può consapevolmente decidere di:

  • adottare il marchio prescelto perché appare libero da potenziali impedimenti alla sua registrazione o al suo uso;
  • rinunciare alla sua adozione, perché sono elevati i rischi che sia contestato da titolari di marchi anteriori identici o simili;
  • depositarlo comunque, pur sapendo che la sua registrazione potrebbe non andare a buon fine o che il suo utilizzo potrebbe essere contestato da terzi;
  • intervenire sul marchio prescelto, o sulla lista dei prodotti e/o servizi, con modifiche che gli permettano di discostarsi il più possibile dai marchi anteriori rintracciati.

 

Perché è sempre una buona idea rivolgersi a un esperto?

Un Consulente Marchi esperto:

  • conosce in modo approfondito la materia;
  • dispone di diversi strumenti d’indagine;
  • è in grado di individuare la tipologia di ricerca più adatta al singolo caso e le classi in cui condurla;
  • sa interpretare in modo accurato i risultati ottenuti, per poi approvare o sconsigliare l’adozione di un marchio;
  • è in grado di suggerire quali modifiche apportare al marchio per ridurre o escludere il rischio che possa essere contestato.

Potrebbero interessarti anche

Tutela dei Marchi Farmaceutici e Lotta al Mercato illecito: Casistica e Prospettive

La Dott.ssa Pedemonte, consulente esperta nella tutela dei marchi nel settore farmaceutico, ha approfondito questo tema con un interessante articolo pubblicato sulla Rivista n. 1 – Aprile 2025 dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale. LINK AL DOCUMENTO I nostri consulenti sono a disposizione per approfondire questi temi e fornire l’assistenza necessaria.

Barzanò & Zanardo S.p.A. ottiene la Certificazione Europea di Trusted Flagger

Questa prestigiosa certificazione è stata conferita ai sensi dell’Articolo 22 del Digital Services Act (DSA) e in conformità con la Delibera AGCOM n. 283/24/CONS, confermando il nostro ruolo di Trusted Flagger nei seguenti ambiti chiave:• Violazioni dei diritti di proprietà intellettuale e altri diritti commerciali• Frodi e truffe online Clicca qui per consultare l’elenco ufficiale […]

ISTITUITO IL LOGO “ITALIAN HISTORICAL TRADEMARK”

Il Legislatore, riconoscendo il ruolo che il marchio storico e il registro dei marchi storici hanno assunto come volano di crescita del tessuto produttivo italiano e come fattori di promozione della conoscenza del Made in Italy anche sui mercati internazionali, ha accolto l’opportunità di predisporre una versione in lingua inglese del logo «Marchio storico di interesse nazionale», che possa consentire di diffondere anche a livello internazionale l’informazione dell’iscrizione del marchio d’impresa al registro speciale dei marchi storici. […]

Servizi