COME RECUPERARE FINO AL 90% DEI COSTI DI REGISTRAZIONE e DI TUTELA PER I MARCHI DELL’UNIONE EUROPEA ED INTERNAZIONALI.
L’intervento in favore di micro, piccole e medie imprese mira a sostenere la capacità innovativa e competitiva attraverso la concessione di agevolazioni in favore delle PMI per l’estensione all’estero dei propri marchi.
Il MiSE ha incrementato la dotazione finanziaria iniziale pari ad euro 3.825.000,00 portandola ad euro 6.027.640,02. Il programma prevedeva due linee di intervento che riportiamo:
- Misura A): Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO
- Misura B): Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI
Vogliate notare, pertanto, che non rientra nel bando il deposito locale estero.
Per le domande di agevolazione presentate a valere sul Bando “Marchi+3” per le quali alla data del 3 maggio 2018, data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana (n.101) dell’avviso di sospensione del bando, è stato attribuito il numero di protocollo on-line e che non hanno trovato copertura finanziaria con le risorse originariamente stanziate per il suddetto bando, viene avviata l’attività istruttoria di cui al punto 9 del bando medesimo.
Per le nuove domande, si procederà con la riapertura dei termini per l’attribuzione del numero di protocollo. Le domande di agevolazione possono essere presentate a partire dalle ore 9:00 dell’11 DICEMBRE 2018 e sino all’esaurimento delle risorse disponibili.
È possibile chiedere un rimborso fino all’80%/90% delle spese ammissibili sostenute per un massimale di € 20.000,00 per singola impresa, anche con più domande.
La versione integrale del bando e la relativa documentazione per la presentazione delle domande sono disponibili sul sito www.marchipiu3.it.