PATENT BOX. Flash novità fiscali.

Alcune novità degne di nota e in corso di approvazione relativamente alla manovra fiscale 2022.

Nell’art. 7 del decreto legge il Patent Box viene di fatto cancellato e sostituito dalla super-deduzione dei costi di ricerca e sviluppo, facendo salve le opzioni effettuate prima della entrata in vigore del decreto.

Novità importante: ci rientrano i Marchi che erano esclusi dal Patent Box.

Le imprese che posseggono beni immateriali (software protetto, brevetti, marchi, disegni e modelli e know-how tutelabile) potranno sfruttare, con una specifica opzione quinquennale, un nuovo bonus, il cui importo è legato, non più al sovra-reddito derivante dagli intangibili (calcolato in modo empirico nella procedura del Patent Box), quanto alle effettive spese di ricerca sostenute su tali beni.

La norma introduce una maggior deduzione del 90% (da portare in dichiarazione dei redditi come variazione in diminuzione) che si aggiunge al costo di ricerca e sviluppo dedotto nel conto economico. La super-deduzione vale, in termini di risparmio fiscale (Ires e Irap), il 25,11% del costo sostenuto.

Per chi l’opzione Patent Box l’ha effettuata prima dell’entrata in vigore del Dl., c’è la possibilità di abbandonare il regime e transitare alla nuova super-deduzione. È opportuna una approfondita valutazione di convenienza.

Si attendono disposizioni attuative da parte dell’Agenzia delle Entrate ed in particolare di quali sono i costi che possono essere dedotti e considerati come “ricerca e sviluppo” a tale fine.

Potrebbero interessarti anche

Attrazione investimenti in Emilia-Romagna: Accordi regionali di insediamento e sviluppo delle imprese

Possono presentare domanda di partecipazione al bando tutte le tipologie di imprese singole che esercitino attività diretta alla produzione di beni e di servizi. Le imprese possono essere già presenti con almeno una unità locale in Emilia-Romagna oppure possono essere imprese nazionali o estere che non siano ancora attive in Emilia-Romagna, ma che siano intenzionate ad investire […]

Nuovo Bando MOST 1

Sono ammesse (a contributo) solo le spese sostenute entro 15 mesi dal provvedimento di concessione. Le speso valide partono dal giorno dopo la presentazione della domanda. Le spese ammesse sono relative a: Personale subordinato. Costi forfettari in base all’inquadramento 1. 27€/ora per operaio/impiegato 2. 43€/ora per quadro 3. 75 €/ora per dirigente Costi indiretti: 15% […]

Regione Lazio: Avviso PR FESR Riposizionamento Competitivo RSI

I progetti devono prevedere il completamento dell’attività di Sviluppo Sperimentale (TRL 7) ed eventualmente riguardare, in misura non superiore al 30%, anche la Ricerca Industriale. Ogni singolo progetto deve avere un budget non inferiore a 400.000 euro e deve essere concluso e rendicontato entro 18 mesi dalla concessione del contributo. Sui costi relativi al Progetto […]

Servizi