Pubblicato il Regolamento dell’UE per la protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali

Il 27 ottobre 2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il regolamento 2023/2411 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 ottobre 2023 relativo alla protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali e che modifica i regolamenti (UE) 2017/1001 e (UE) 2019/1753 (cfr. https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=OJ:L_202302411 ).

Attraverso tale normativa sarà possibile registrare in tutta l’Unione europea le denominazioni rinomate a livello locale di prodotti artigianali e industriali (quali pietre naturali, oggetti in legno, gioielli, tessuti, pizzi, posate, vetro, porcellana nonché cuoi e pelli) ottenendo una protezione analoga a quella già in essere per le Indicazioni Geografiche del settore agroalimentare.

La procedura di registrazione comprende due fasi:

– la prima fase si svolge a livello nazionale;

– la seconda fase si svolge a livello di Unione europea da parte dell’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO).

Gli stati membri dell’Unione europea potranno scegliere se istituire un’autorità nazionale per la gestione delle domande oppure demandare l’intera procedura all’EUIPO.

Il nuovo regolamento entrerà in vigore il 16 novembre 2023 e sarà applicabile dal 1 dicembre 2025.

Potrebbero interessarti anche

“Sport & IP: una squadra vincente!”

La BZ Academy presenta il suo III° incontro annuale che si terrà a Milano, il 12 novembre, sul tema dello Sport. Nella città che si presta ad ospitare i giochi olimpici invernali 2026, avremo il piacere di assistere ad una partita tra professionisti ed esperti del mondo IP e dello Sport. Relatori e ospiti saranno […]

SME-FUND 2025

I Voucher possono essere richiesti da micro, piccole e medie imprese. Di seguito una tabella riassuntiva dei rimborsi previsti: Voucher Attività Tasse rimborsabili Copertura Rimborso Max Euro Periodo attivazione Periodo attuazione 2 Marchi, disegni e modelli Tasse di domanda, classe, esame, registrazione, pubblicazione e differimento della pubblicazione   Livello nazionale, regionale e dell’UE 75% 700 […]

Farmaci vs Cosmetici: Report dell’EUIPO e implicazioni pratiche per le aziende

Un mercato in trasformazione: perché distinguere farmaci e cosmetici è sempre più complesso? I confini tradizionali tra settore farmaceutico e cosmetico si stanno progressivamente attenuando, complice la crescente convergenza nei canali distributivi e nelle strategie di comunicazione. Non solo, l’evoluzione del mercato ha portato all’emergere di categorie “ibride” di prodotti che si ritiene abbiano proprietà […]

Servizi