Attraverso tale normativa sarà possibile registrare in tutta l’Unione europea le denominazioni rinomate a livello locale di prodotti artigianali e industriali (quali pietre naturali, oggetti in legno, gioielli, tessuti, pizzi, posate, vetro, porcellana nonché cuoi e pelli) ottenendo una protezione analoga a quella già in essere per le Indicazioni Geografiche del settore agroalimentare.
La procedura di registrazione comprende due fasi:
– la prima fase si svolge a livello nazionale;
– la seconda fase si svolge a livello di Unione europea da parte dell’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO).
Gli stati membri dell’Unione europea potranno scegliere se istituire un’autorità nazionale per la gestione delle domande oppure demandare l’intera procedura all’EUIPO.
Il nuovo regolamento entrerà in vigore il 16 novembre 2023 e sarà applicabile dal 1 dicembre 2025.