Pubblicato il Regolamento dell’UE per la protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali

Il 27 ottobre 2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il regolamento 2023/2411 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 ottobre 2023 relativo alla protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali e che modifica i regolamenti (UE) 2017/1001 e (UE) 2019/1753 (cfr. https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=OJ:L_202302411 ).

Attraverso tale normativa sarà possibile registrare in tutta l’Unione europea le denominazioni rinomate a livello locale di prodotti artigianali e industriali (quali pietre naturali, oggetti in legno, gioielli, tessuti, pizzi, posate, vetro, porcellana nonché cuoi e pelli) ottenendo una protezione analoga a quella già in essere per le Indicazioni Geografiche del settore agroalimentare.

La procedura di registrazione comprende due fasi:

– la prima fase si svolge a livello nazionale;

– la seconda fase si svolge a livello di Unione europea da parte dell’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO).

Gli stati membri dell’Unione europea potranno scegliere se istituire un’autorità nazionale per la gestione delle domande oppure demandare l’intera procedura all’EUIPO.

Il nuovo regolamento entrerà in vigore il 16 novembre 2023 e sarà applicabile dal 1 dicembre 2025.

Potrebbero interessarti anche

Intelligenza Artificiale e proprietà intellettuale: cosa cambia con la nuova legge italiana

Tra i temi più delicati affrontati dal nuovo impianto normativo, emerge quello legato alla tutela della proprietà intellettuale, in particolare in relazione a opere creative e innovazioni sviluppate con il supporto dell’IA. Diritto d’autore e IA: verso una tutela “ibrida” Uno degli interventi più rilevanti riguarda la modifica della Legge sul diritto d’autore (n. 633/1941), […]

Il Giurì IAP rigetta il reclamo di OROGEL: nessuna imitazione servile da parte di ESSITY

Con decisione n. 14/2025 dell’8 aprile 2025, il Giurì dell’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria (IAP) ha respinto il reclamo presentato da Orogel Società Cooperativa Agricola contro Essity Italy S.p.A., relativo alla presunta violazione dell’art. 13 del Codice di Autodisciplina per asserita imitazione servile nella campagna pubblicitaria dei noti fazzoletti “TEMPO”. Orogel aveva denunciato una presunta sovrapposizione comunicativa […]

Tutela dei Marchi Farmaceutici e Lotta al Mercato illecito: Casistica e Prospettive

La Dott.ssa Pedemonte, consulente esperta nella tutela dei marchi nel settore farmaceutico, ha approfondito questo tema con un interessante articolo pubblicato sulla Rivista n. 1 – Aprile 2025 dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale. LINK AL DOCUMENTO I nostri consulenti sono a disposizione per approfondire questi temi e fornire l’assistenza necessaria.

Servizi