Rateizzazione della Plusvalenza della Cessione di Marchi Anche se Non Iscritti in Bilancio o Completamente Ammortizzati

L’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 19 del 4 febbraio 2020 ha chiarito la questione della rateizzazione della plusvalenza in caso di cessione di un marchio (anche se non è mai stato iscritto in bilancio o se il costo iniziale è stato completamente ammortizzato).

In caso di cessione di un marchio, le disposizioni riguardanti la rateizzazione della plusvalenza sono applicabili anche nella circostanza in cui il marchio stesso non sia mai figurato in bilancio in quanto non è stato sostenuto alcun costo per il suo acquisto o per la sua produzione, o se il costo iniziale sia stato completamente ammortizzato.

Secondo il TUIR le plusvalenze dei beni relativi all’impresa, inclusi quelli immateriali come i marchi, concorrono a formare il reddito, se sono realizzate mediante cessione a titolo oneroso. La determinazione della plusvalenza che potrà fruire della rateizzazione, si rileva nel raffronto tra il costo, che nello specifico sarà zero, e il corrispettivo della cessione, analogamente anche al caso in cui il bene risulta all’atto della cessione completamente ammortizzato.

Inoltre, le plusvalenze come sopra determinate concorrono a formare il reddito, per l’intero ammontare nell’esercizio in cui sono state realizzate ovvero, a scelta del contribuente, se i beni sono stati posseduti per un periodo non inferiore a tre anni, in quote costanti nell’esercizio stesso e nei successivi, ma non oltre il quarto.

Potrebbero interessarti anche

Tutela dei Marchi Farmaceutici e Lotta al Mercato illecito: Casistica e Prospettive

La Dott.ssa Pedemonte, consulente esperta nella tutela dei marchi nel settore farmaceutico, ha approfondito questo tema con un interessante articolo pubblicato sulla Rivista n. 1 – Aprile 2025 dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale. LINK AL DOCUMENTO I nostri consulenti sono a disposizione per approfondire questi temi e fornire l’assistenza necessaria.

Barzanò & Zanardo S.p.A. ottiene la Certificazione Europea di Trusted Flagger

Questa prestigiosa certificazione è stata conferita ai sensi dell’Articolo 22 del Digital Services Act (DSA) e in conformità con la Delibera AGCOM n. 283/24/CONS, confermando il nostro ruolo di Trusted Flagger nei seguenti ambiti chiave:• Violazioni dei diritti di proprietà intellettuale e altri diritti commerciali• Frodi e truffe online Clicca qui per consultare l’elenco ufficiale […]

ISTITUITO IL LOGO “ITALIAN HISTORICAL TRADEMARK”

Il Legislatore, riconoscendo il ruolo che il marchio storico e il registro dei marchi storici hanno assunto come volano di crescita del tessuto produttivo italiano e come fattori di promozione della conoscenza del Made in Italy anche sui mercati internazionali, ha accolto l’opportunità di predisporre una versione in lingua inglese del logo «Marchio storico di interesse nazionale», che possa consentire di diffondere anche a livello internazionale l’informazione dell’iscrizione del marchio d’impresa al registro speciale dei marchi storici. […]

Servizi