Opportunità per i Marchi d’impresa. Operazioni Straordinarie e l’affrancamento dei disallineamenti

Entro il prossimo 1° luglio sarà possibile optare, pagando la prima rata dell’imposta sostitutiva dovuta per il riallineamento dei valori fiscali ai maggiori valori di bilancio derivanti da operazioni straordinarie (fusioni, scissioni e conferimenti d’azienda) avvenute nel corso degli ultimi 2 esercizi fiscali.

L’articolo 176, comma 2-ter, Tuir regola un regime alternativo imposizione sostitutiva la cui applicazione è stata disciplinata dal D.M. 25 luglio 2008.

Il conferitario può ottenere il riconoscimento dei maggiori valori contabili  beni costituenti immobilizzazioni materiali e immateriali (tra i quali i Marchi), dietro pagamento di un’imposta sostitutiva delle imposte ordinarie, sui maggiori valori (totali o parziali) attribuiti in bilancio agli elementi dell’attivo costituenti immobilizzazioni materiali ed immateriali relativi all’azienda ricevuta.

L’applicazione dell’imposta sostitutiva deve essere effettuata per categorie omogenee di immobilizzazioni. Il portafoglio Marchi dell’azienda titolare degli stessi rientra in tale tipologia di beni.

Limposta sostitutiva si determina applicando le seguenti aliquote:

  • 12% sui valori fino a euro 5 milioni;
  • 14% sulla parte che eccede euro 5 milioni e fino a euro 10 milioni;
  • 16% sulla parte eccedente euro 10 milioni.

La norma prevede una opportunità di vantaggio fiscale per i Marchi.

In alternativa al predetto regime di affrancamento, limitatamente ai maggiori valori attribuiti ai Marchi, è possibile optare per il pagamento dell’imposta sostitutiva, ai sensi dell’art.15, comma 10, D.L. 185/2008, del 16% da versarsi in unica soluzione.

Tale riallineamento permette però di dedurre il maggior valore riconosciuto dei Marchi  in quote non superiori ad 1/5 del costo in luogo dell’ordinario 1/18,  a decorrere dall’esercizio successivo a quello del riallineamento e del versamento dell’imposta.

Potrebbero interessarti anche

Tutela dei Marchi Farmaceutici e Lotta al Mercato illecito: Casistica e Prospettive

La Dott.ssa Pedemonte, consulente esperta nella tutela dei marchi nel settore farmaceutico, ha approfondito questo tema con un interessante articolo pubblicato sulla Rivista n. 1 – Aprile 2025 dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale. LINK AL DOCUMENTO I nostri consulenti sono a disposizione per approfondire questi temi e fornire l’assistenza necessaria.

Barzanò & Zanardo S.p.A. ottiene la Certificazione Europea di Trusted Flagger

Questa prestigiosa certificazione è stata conferita ai sensi dell’Articolo 22 del Digital Services Act (DSA) e in conformità con la Delibera AGCOM n. 283/24/CONS, confermando il nostro ruolo di Trusted Flagger nei seguenti ambiti chiave:• Violazioni dei diritti di proprietà intellettuale e altri diritti commerciali• Frodi e truffe online Clicca qui per consultare l’elenco ufficiale […]

ISTITUITO IL LOGO “ITALIAN HISTORICAL TRADEMARK”

Il Legislatore, riconoscendo il ruolo che il marchio storico e il registro dei marchi storici hanno assunto come volano di crescita del tessuto produttivo italiano e come fattori di promozione della conoscenza del Made in Italy anche sui mercati internazionali, ha accolto l’opportunità di predisporre una versione in lingua inglese del logo «Marchio storico di interesse nazionale», che possa consentire di diffondere anche a livello internazionale l’informazione dell’iscrizione del marchio d’impresa al registro speciale dei marchi storici. […]

Servizi