Bando Marchi + Edizione 2023

A partire dal prossimo 21 novembre sarà nuovamente possibile presentare le domande di agevolazione nell’ambito del Bando Marchi + Edizione 2023 (https://uibm.mise.gov.it/images/bandi/Marchipiu2023.pdf).

Sono stati, infatti, messi a disposizione di micro, piccole e medie imprese italiane due milioni di Euro a copertura delle spese sostenute per i marchi dell’Unione Europea e/o Internazionali.

Possono essere oggetto di rimborso le spese sostenute per:

  • la progettazione della rappresentazione del marchio (se grafico);
  • le tasse ufficiali di deposito del marchio;
  • l’assistenza per il deposito;
  • le ricerche di anteriorità;
  • l’assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni presentate da terzi in seguito al deposito della domanda di registrazione.

Di seguito riportiamo, per un pronto confronto, uno schema riepilogativo delle attività rimborsabili e dei relativi massimali (per i cui dettagli rimandiamo al testo integrale del Bando):

Attività Importo massimo agevolazione Marchio europeo (EUIPO) Importo massimo agevolazione Marchio internazionale (WIPO)
Progettazione del marchio figurativo 1.500 € 1.650 €
Assistenza per il deposito 300 € 350 €
Ricerche di anteriorità da 550 a 1.550 €

in base ai registri consultati

Da 630 a 1.800 €

in base ai registri consultati

Assistenza legale in risposta a opposizioni/rilievi Fino a 1.500 € Fino a 1.800 €
Tasse di deposito/registrazione 80% 90%

Per poter richiedere il rimborso delle spese sostenute, è necessario possedere i requisiti soggettivi previsti all’art.3 del Bando e:

  • per la Misura A

aver provveduto al deposito del marchio presso l’EUIPO a partire dal 1° gennaio 2020 e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di deposito, nonché averne ottenuto la registrazione in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione al Bando;

  • per la Misura B

aver effettuato, a decorrere dal 1° gennaio 2020, almeno una delle seguenti attività:

– il deposito della domanda di registrazione presso l’OMPI e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;

– il deposito della domanda di designazione successiva di un marchio già registrato presso l’OMPI e aver ottemperato al pagamento delle relative

tasse di registrazione;

nonché aver ottenuto la pubblicazione della registrazione sul registro internazionale dell’OMPI in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione.

Ciascuna impresa può presentare più richieste di agevolazione, sia per la misura relativa ai marchi dell’Unione Europea sia per le Registrazioni Internazionali, fino al raggiungimento del valore complessivo di Euro 25.000.

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 9:30 del 21 novembre 2023 fino a esaurimento delle risorse disponibili.

L’occasione è quindi buona per richiedere il rimborso dei costi sostenuti per le attività oggetto dell’agevolazione che sono state già effettuate a partire dal 1° gennaio 2020 e per provvedere a nuovi depositi in Unione Europea e/o internazionali.

Non esitate a contattarci qualora desideraste ricevere maggiori informazioni. Siamo a disposizione per assistervi nella raccolta della documentazione da allegare alle istanze di rimborso e per suggerirvi le migliori strategie di tutela dei vostri marchi.

 

Potrebbero interessarti anche

Tutela dei Marchi Farmaceutici e Lotta al Mercato illecito: Casistica e Prospettive

La Dott.ssa Pedemonte, consulente esperta nella tutela dei marchi nel settore farmaceutico, ha approfondito questo tema con un interessante articolo pubblicato sulla Rivista n. 1 – Aprile 2025 dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale. LINK AL DOCUMENTO I nostri consulenti sono a disposizione per approfondire questi temi e fornire l’assistenza necessaria.

Barzanò & Zanardo S.p.A. ottiene la Certificazione Europea di Trusted Flagger

Questa prestigiosa certificazione è stata conferita ai sensi dell’Articolo 22 del Digital Services Act (DSA) e in conformità con la Delibera AGCOM n. 283/24/CONS, confermando il nostro ruolo di Trusted Flagger nei seguenti ambiti chiave:• Violazioni dei diritti di proprietà intellettuale e altri diritti commerciali• Frodi e truffe online Clicca qui per consultare l’elenco ufficiale […]

ISTITUITO IL LOGO “ITALIAN HISTORICAL TRADEMARK”

Il Legislatore, riconoscendo il ruolo che il marchio storico e il registro dei marchi storici hanno assunto come volano di crescita del tessuto produttivo italiano e come fattori di promozione della conoscenza del Made in Italy anche sui mercati internazionali, ha accolto l’opportunità di predisporre una versione in lingua inglese del logo «Marchio storico di interesse nazionale», che possa consentire di diffondere anche a livello internazionale l’informazione dell’iscrizione del marchio d’impresa al registro speciale dei marchi storici. […]

Servizi