Codice della proprietà industriale a seguito delle modifiche apportate dalla LEGGE 24 luglio 2023, n. 102 “Modifiche al codice della proprietà industriale, di cui al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30” –

Lo scorso il 23 agosto 2023 è entrata in vigore la legge 24 luglio 2023, n. 102 che modifica il codice della proprietà industriale. Le novità introdotte hanno carattere sostanziale e formale sia in ambito brevettuale che di marchi e design. Tra queste si menzionano: la protezione temporanea dei disegni e dei modelli nelle fiere; la titolarità delle invenzioni realizzate nell’ambito di università ed enti di ricerca; la possibilità per le istituzioni universitarie e dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, gli enti pubblici di ricerca ovvero gli IRCCS possono dotarsi, nell’ambito delle risorse disponibili a legislazione vigente, anche in forma associativa nell’ambito della propria autonomia, di un ufficio di trasferimento tecnologico.

Al seguente link potrete consultare le modifiche apportate attraverso la tabella di confronto: TABELLA DI CONFRONTO Codice della proprietà industriale con modifiche

Potrebbero interessarti anche

“Il requisito dell’uso effettivo del marchio” – vademecum

Premettiamo che in Italia e nell’Unione europea è previsto un periodo di grazia (grace period) concesso al titolare del marchio per iniziare ad usarlo pari a cinque anni a partire dalla data della prima registrazione. Si tratta di un lasso di tempo che il legislatore accorda al titolare / imprenditore per compiere materialmente tutti quegli […]

Ideas Powered for business – fondo per le PMI

Si informa che i fondi relativi al voucher 3 (brevetti) e al voucher 4 (varietà vegetali comunitarie) sono esauriti, mentre rimangono ancora fondi per marchi, disegni e modelli (voucher 2). Il voucher 2 è utilizzabile per coprire in parte le tasse relative a marchi, disegni e modelli (massimo € 700) La domanda può essere presentata […]

Tutela del Design in Europa: la riforma dei disegni e modelli dell’UE

A partire da maggio 2025, le nuove disposizioni inizieranno ad applicarsi, introducendo significative modifiche al Regolamento (CE) n. 6/2002, che influenzeranno profondamente il panorama legale e commerciale del settore.La normativa secondaria seguirà nel luglio 2026, fornendo ulteriori dettagli operativi e chiarimenti applicativi. Un ulteriore cambiamento avverrà poi nel dicembre 2027, quando le disposizioni della nuova […]

Servizi