BANDO PROOF OF CONCEPT PNRR

Il bando Proof of Concept PNRR sostiene Programmi di valorizzazione delle invenzioni brevettate dai soggetti appartenenti al mondo della ricerca come ad esempio Università, IRCCS e centri di ricerca.

È necessario presentare un “Programma di valorizzazione” relativo ad una proposta di piano di azioni/interventi finalizzata alla valorizzazione di uno o più brevetti o domande di brevetto attraverso progetti di PoC.

In particolare, sono ammissibili i seguenti costi:

Spese di personale assunto a tempo determinato e/o indeterminato (i costi relativi al personale assunto a tempo indeterminato non potranno essere superiori al 20% del totale dei costi ammissibili), purché impegnato nelle attività dirette alla valorizzazione oggetto dei progetti di PoC.

Materiali, attrezzature e licenze software.

Servizi di consulenza specialistica tecnologica (tali costi non potranno essere superiori al 50% del totale dei costi ammissibili).

Maggiori informazioni si possono trovare sul sito Internet di Invitalia

Potrebbero interessarti anche

Intelligenza Artificiale e proprietà intellettuale: cosa cambia con la nuova legge italiana

Tra i temi più delicati affrontati dal nuovo impianto normativo, emerge quello legato alla tutela della proprietà intellettuale, in particolare in relazione a opere creative e innovazioni sviluppate con il supporto dell’IA. Diritto d’autore e IA: verso una tutela “ibrida” Uno degli interventi più rilevanti riguarda la modifica della Legge sul diritto d’autore (n. 633/1941), […]

Ideas Powered for business – fondo per le PMI

Si informa che i fondi relativi al voucher 3 (brevetti) e al voucher 4 (varietà vegetali comunitarie) sono esauriti, mentre rimangono ancora fondi per marchi, disegni e modelli (voucher 2). Il voucher 2 è utilizzabile per coprire in parte le tasse relative a marchi, disegni e modelli (massimo € 700) La domanda può essere presentata […]

CONVEGNO INNOVAZIONE RESPONSABILE DALLA B ALLA Z

L’iniziativa rientra nel programma della BZ-Academy, costantemente impegnata nella formazione -interna ed esterna- e nella promozione della cultura della proprietà industriale, a tutti i livelli. Il filo conduttore dell’evento è stato una parola cara all’Unione europea: SOSTENIBILITÀ. Il concetto di sostenibilità è oggi un imperativo imprescindibile, che va ben oltre la dimensione ambientale ed ecologica, […]

Servizi