Il Ministero delle Imprese e del Made In Italy – Mimit – stanzia 3 Milioni di Euro per favorire l’accesso alla tutela europea delle Indicazione Geografiche artigianali e industriali – Parte 2: Bando di accesso ai fondi

Sul portale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stato pubblicato in Decreto Direttoriale che, completando l’attuazione dell’articolo 46, co. 2, della legge 27 dicembre 2023 n. 206 (c.d. Legge quadro del Made in Italy) e del decreto ministeriale 11 giugno 2024 (cfr. nostra news del 10 luglio scorso qui, illustra i requisiti, le spese ammissibili, l’entità e le modalità di erogazione del contributo destinato alle Associazioni di produttori per le spese di consulenza tecnica sostenute per la predisposizione del Disciplinare di produzione dei prodotti industriali e artigianali tipici non agro-alimentari.

L’intento del Governo è di favorire ed incentivare l’accesso alla nuova tutela europea per le Indicazioni Geografiche Protette (IGP) artigianali e industriali, ossia non-food, che si potrà ottenere presentando apposita domanda all’EUIPO a partire dal 1 dicembre 2025.

Le richieste di contributo potranno essere presentate, all’indirizzo pec bandodisciplinariigp@pec.mimit.gov.it, tra il 16 settembre 2024 e le ore 13 del 31 ottobre 2024, depositando tra l’altro il modulo scaricabile da questo link: (modulo di domanda). La richiesta dovrà includere copia del Disciplinare di produzione già depositato presso le Camere di Commercio del territorio di riferimento del richiedente.

Ricordiamo che il contributo è concesso nella misura dell’80% delle spese sostenute e valutate ammissibili, fino a un importo massimo concedibile pari a 30.000,00 euro (trentamila/00) per ciascun soggetto beneficiario e precisiamo che le spere recuperabili saranno solo quelle sostenute in data successiva al 27 dicembre 2023.

Il Decreto è scaricabile al link decreto direttoriale e i nostri consulenti sono a vostra disposizione sia per assistervi ed affiancarvi nella predisposizione dei Disciplinari di produzione sia per precisazioni e approfondimenti in merito.

Potrebbero interessarti anche

Il Ministero delle Imprese e del Made In Italy – Mimit – stanzia 3 Milioni di Euro per favorire l’accesso alla tutela europea delle Indicazione Geografiche artigianali e industriali

L’intento del Decreto è incentivare l’accesso alla nuova tutela europea in materia di indicazioni geografiche protette “non agro-alimentari”, con l’auspicio di ricadute positive sulle associazioni di produttori, sulle regioni in cui avvengono produzioni tipiche originali e in ultima analisi sui consumatori, che potranno beneficiare di prodotti identificati dal disciplinare di produzione, sui quali sarà apposto un logo […]

In vigore il nuovo Regolamento UE relativo alle Indicazioni Geografiche

Il nuovo Regolamento, risultato di anni di confronto tra tecnici e politici e di diversi triloghi delle istituzioni UE, è stato approvato il 28 febbraio scorso dal Parlamento europeo in seduta plenaria e adottato formalmente dal Consiglio europeo il 26 marzo; a seguito della pubblicazione in GUUE del 23 aprile 2024 il regolamento è entrato […]

Servizi