Marchio e Blockchain: una nuova ed interessante opportunità di promozione del “Made in Italy” sostenuta al 100% da Agenzia ICE

Nell’ambito delle varie iniziative a favore della promozione all’estero dei prodotti “Made in Italy”, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane “ICE”, ha attivato il progetto “TrackIT blockchain”, rivolto a 300 aziende italiane attive nell’export di prodotti agroalimentari, del sistema moda (tessile, abbigliamento, pelletteria ed accessori), della cosmetica e dell’arredo/design.

Nell’ambito delle varie iniziative a favore della promozione all’estero dei prodotti “Made in Italy”, Agenzia ICE ha attivato il progetto “TrackIT blockchain”, rivolto a 300 aziende italiane  esportatrici di prodotti agroalimentari, del sistema moda (tessile, abbigliamento, pelletteria ed accessori), della cosmetica e dell’arredo/design.

Ai partecipanti al progetto verrà offerto, per il tramite di uno degli otto service provider messi a disposizione da ICE, l’implementazione del tracciamento blockchain dei prodotti, realizzando una vetrina digitale dei prodotti tracciati sul portale ufficiale del progetto dedicato alla promozione estera. L’uso della tecnologia blockchain consente di creare un canale di comunicazione diretto con i potenziali acquirenti, tramite il quale raccontare il valore dei propri prodotti in modo trasparente ed affidabile. In tale spazio è possibile inserire tutte le informazioni riguardanti il proprio marchio e la storia dello stesso dalla nascita ai giorni nostri, nonché tutte le certificazioni, tra le quali, se disponibile, anche quella relativa al riconoscimento del “Marchio Storico”.

Tutte le fasi della filiera produttiva vengono tracciate in modo sicuro ed immutabile. In questo modo viene tutelato il Made in Italy valorizzando l’autenticità e la storia dell’azienda e dei suoi prodotti.

L’offerta, interamente finanziata da Agenzia ICE, comprende un servizio standard di tracciabilità che include:

– consulenza specialistica per la mappatura della filiera;

– l’implementazione, la gestione e la manutenzione del sistema di tracciabilità;

– la progettazione e lo sviluppo di interfacce di programmazione;

– servizi di assistenza e manutenzione;

– la creazione di una “landing page” rivolta al consumatore estero che potrà visualizzare e verificare tutti i dati relativi al prodotto tracciato.

Inoltre, per le aziende partecipanti al progetto, Agenzia ICE ha previsto delle comunicazioni mirate sui mercati esteri, volte ad incrementare la visibilità verso buyer locali e consumatori finali.

Le aziende dovranno avere i seguenti requisiti:

– essere titolari di marchi associati all’italianità (vale a dire utilizzati per prodotti ottenuti in Italia o la cui ultima trasformazione o lavorazione sostanziale – che si sia conclusa con la fabbricazione di un prodotto nuovo o abbia rappresentato una fase importante del processo di fabbricazione – sia avvenuta in Italia);

– essere iscritte ad una Camera di Commercio come aziende italiane dei comparti sopra indicati da almeno tre anni;

– avere instaurato flussi regolari di export verso almeno 2 mercati internazionali.

Le aziende scelte dovranno altresì dichiarare:

– la propria volontà di inserire al progetto in un percorso di consolidamento della propria espansione internazionale a favore di 2 o più mercati esteri, al fine di rafforzare il proprio marchio “Made in Italy”;

– che i prodotti tracciati con il progetto siano principalmente destinati ai mercati esteri.

L’ICE coprirà le spese di avvio e di utilizzo del servizio per 18 mesi dalla consegna della relativa piattaforma. Allo scadere di tale periodo, l’azienda potrà decidere se interrompere il servizio, mantenerlo a proprie spese o trasferirlo ad altro provider.

Le domande possono essere presentate fino al 31 marzo 2024 compilando l’apposito modulo e seguendo le istruzioni presenti online al sito Progetto TrackIT blockchain (ice.it).

Si raccomanda la tempestività in quanto le preferenze di scelta per il service provider con il quale collaborare seguiranno l’ordine cronologico di ricezione del modulo di adesione.

Potrebbero interessarti anche

Tutela dei Marchi Farmaceutici e Lotta al Mercato illecito: Casistica e Prospettive

La Dott.ssa Pedemonte, consulente esperta nella tutela dei marchi nel settore farmaceutico, ha approfondito questo tema con un interessante articolo pubblicato sulla Rivista n. 1 – Aprile 2025 dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale. LINK AL DOCUMENTO I nostri consulenti sono a disposizione per approfondire questi temi e fornire l’assistenza necessaria.

Barzanò & Zanardo S.p.A. ottiene la Certificazione Europea di Trusted Flagger

Questa prestigiosa certificazione è stata conferita ai sensi dell’Articolo 22 del Digital Services Act (DSA) e in conformità con la Delibera AGCOM n. 283/24/CONS, confermando il nostro ruolo di Trusted Flagger nei seguenti ambiti chiave:• Violazioni dei diritti di proprietà intellettuale e altri diritti commerciali• Frodi e truffe online Clicca qui per consultare l’elenco ufficiale […]

ISTITUITO IL LOGO “ITALIAN HISTORICAL TRADEMARK”

Il Legislatore, riconoscendo il ruolo che il marchio storico e il registro dei marchi storici hanno assunto come volano di crescita del tessuto produttivo italiano e come fattori di promozione della conoscenza del Made in Italy anche sui mercati internazionali, ha accolto l’opportunità di predisporre una versione in lingua inglese del logo «Marchio storico di interesse nazionale», che possa consentire di diffondere anche a livello internazionale l’informazione dell’iscrizione del marchio d’impresa al registro speciale dei marchi storici. […]

Servizi