Legge di Bilancio 2020 – La Rivalutazione dei Beni d’Impresa inclusi i Beni Immateriali (Marchi, Brevetti e Modelli)

Legge 160/2019 – art. 1, commi da 696 a 704 .

La Legge di Bilancio 2020 ha riaperto i termini per rivalutare i Beni  d’Impresa.  In sintesi gli elementi essenziali della norma sono i seguenti:

Soggetti:

  • indicati nell’articolo  73,  comma  1,  lettere  a)  e  b),  Tuir,  che  non  adottano  i  princìpi  contabili internazionali nella redazione del bilancio di esercizio.
  • anche  alle  società  in  nome  collettivo,  le  società  in  accomandita  semplice,  le  imprese individuali  e  gli  enti  non  commerciali,  a  condizione  che  siano   fiscalmente  residenti  nel territorio dello Stato.

Beni Rivalutabili:

  • immobilizzazioni materiali ammortizzabili e non ammortizzabili;
  • immobilizzazioni immateriali costituite da beni consistenti in diritti giuridicamente tutelati: marchi, brevetti e modelli;

Imposte Sostitutive:

  • 12% con riferimento ai beni mobili ed immobili ammortizzabili;
  • 10% con riferimento a quelli non ammortizzabili.

Tempistiche  di  Versamento:

  • differenziazione per importi dovuti fino a 3.000.000 e oltre tale soglia.

Decorrenza degli Effetti Fiscali:

  • in linea generale, la rivalutazione ha effetto dal terzo esercizio successivo a quello di effettuazione (dal 2022 per i soggetti solari);

Potrebbero interessarti anche

Tutela dei Marchi Farmaceutici e Lotta al Mercato illecito: Casistica e Prospettive

La Dott.ssa Pedemonte, consulente esperta nella tutela dei marchi nel settore farmaceutico, ha approfondito questo tema con un interessante articolo pubblicato sulla Rivista n. 1 – Aprile 2025 dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale. LINK AL DOCUMENTO I nostri consulenti sono a disposizione per approfondire questi temi e fornire l’assistenza necessaria.

Barzanò & Zanardo S.p.A. ottiene la Certificazione Europea di Trusted Flagger

Questa prestigiosa certificazione è stata conferita ai sensi dell’Articolo 22 del Digital Services Act (DSA) e in conformità con la Delibera AGCOM n. 283/24/CONS, confermando il nostro ruolo di Trusted Flagger nei seguenti ambiti chiave:• Violazioni dei diritti di proprietà intellettuale e altri diritti commerciali• Frodi e truffe online Clicca qui per consultare l’elenco ufficiale […]

ISTITUITO IL LOGO “ITALIAN HISTORICAL TRADEMARK”

Il Legislatore, riconoscendo il ruolo che il marchio storico e il registro dei marchi storici hanno assunto come volano di crescita del tessuto produttivo italiano e come fattori di promozione della conoscenza del Made in Italy anche sui mercati internazionali, ha accolto l’opportunità di predisporre una versione in lingua inglese del logo «Marchio storico di interesse nazionale», che possa consentire di diffondere anche a livello internazionale l’informazione dell’iscrizione del marchio d’impresa al registro speciale dei marchi storici. […]

Servizi