Bandi 2022 Brevetti+, Marchi+ e Disegni+: In Arrivo le Nuove Risorse

Sono stati pubblicati i Bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ per 46 milioni di euro di contributi. A partire dal 27 settembre 2022, le PMI potranno presentare le domande per richiedere gli incentivi previsti.

Bando Brevetti+ 2022

Il 27 settembre 2022 parte il nuovo Bando Brevetti dell’UIBM (fino ad esaurimento dei fondi).

Possono presentare domanda per il bando le PMI che siano titolari o licenziatarie esclusive di un brevetto per invenzione industriale concesso successivamente al 01/01/2019, o i titolari di una domanda di brevetto per invenzione in Italia, o di una domanda di brevetto europeo o internazionale PCT (rivendicanti una priorità Italiana) depositata successivamente al 01/01/2020, e a che ha ricevuto un rapporto di ricerca “non negativo”.

Il contributo (massimo € 140.000 e non superiore all’80% delle spese ammissibili) può essere richiesto per servizi specialistici correlati e strettamente connessi alla valorizzazione economica del brevetto e funzionali alla sua introduzione nel processo produttivo e organizzato della società titolare.

 

Bando Disegni+ 2022

L’11 ottobre 2022 parte il nuovo Bando Disegni dell’UIBM, per il quale sono stati stanziati € 140.000 (fino ad esaurimento dei fondi)

Possono presentare domanda piccole, micro e medie imprese titolari di un disegno o modello registrato in Italia o all’EUIPO o all’OMPI a decorrere dal 1 gennaio 2020.

Il contributo (massimo € 60.000 e non superiore all’80% delle spese ammissibili) può essere richiesto per spese di ricerca sull’utilizzo di materiali innovativi, realizzazione di prototipi, realizzazione di stampi, consulenza tecnica per la catena di produzione, e per la certificazione, per l’approccio al mercato e per consulenza legale per tutela da azioni di contraffazione.

 

Bando Marchi+ 2022

Il 25 ottobre 2022 parte il nuovo Bando Marchi dell’UIBM.

Sono stati, infatti, messi a disposizione di micro, piccole e medie imprese italiane 2 milioni di Euro a copertura delle spese sostenute per il deposito di marchi dell’Unione Europea e/o internazionali, depositati a partire dal 1/06/2019.

L’Edizione 2022 del Bando Marchi prevede un incremento delle quote del rimborso, pari ora al 80% delle tasse di deposito dei marchi dell’Unione Europea ed al 90% delle tasse di registrazione per i marchi internazionali. Sono stati, inoltre, aumentati i massimali degli importi concedibili per ciascuna impresa che ne faccia richiesta.

Per poter richiedere il rimborso delle spese sostenute, è necessario che i marchi dell’Unione Europea siano registrati da data anteriore alla presentazione della domanda di rimborso; mentre per i marchi internazionali occorre disporre della pubblicazione della domanda di registrazione.

 

Maggiori dettagli sui costi ammissibili per i Bandi 2022 Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ si possono trovare al seguente link.

Potrebbero interessarti anche

Intelligenza Artificiale e proprietà intellettuale: cosa cambia con la nuova legge italiana

Tra i temi più delicati affrontati dal nuovo impianto normativo, emerge quello legato alla tutela della proprietà intellettuale, in particolare in relazione a opere creative e innovazioni sviluppate con il supporto dell’IA. Diritto d’autore e IA: verso una tutela “ibrida” Uno degli interventi più rilevanti riguarda la modifica della Legge sul diritto d’autore (n. 633/1941), […]

Tutela dei Marchi Farmaceutici e Lotta al Mercato illecito: Casistica e Prospettive

La Dott.ssa Pedemonte, consulente esperta nella tutela dei marchi nel settore farmaceutico, ha approfondito questo tema con un interessante articolo pubblicato sulla Rivista n. 1 – Aprile 2025 dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale. LINK AL DOCUMENTO I nostri consulenti sono a disposizione per approfondire questi temi e fornire l’assistenza necessaria.

Barzanò & Zanardo S.p.A. ottiene la Certificazione Europea di Trusted Flagger

Questa prestigiosa certificazione è stata conferita ai sensi dell’Articolo 22 del Digital Services Act (DSA) e in conformità con la Delibera AGCOM n. 283/24/CONS, confermando il nostro ruolo di Trusted Flagger nei seguenti ambiti chiave:• Violazioni dei diritti di proprietà intellettuale e altri diritti commerciali• Frodi e truffe online Clicca qui per consultare l’elenco ufficiale […]

Servizi