IP & YOUTH: VII CONVEGNO BIENNALE DI VICENZA

Il 5 OTTOBRE si terrà la VII edizione del tradizionale appuntamento con la Biennale Proprietà Intellettuale presso la nostra sede a VICENZA.

A quattro anni di distanza dall’ultimo appuntamento, la sede Vicentina del gruppo Barzanò & Zanardo inaugura la VII edizione della Biennale in Proprietà Intellettuale, ispirandosi, come già fatto nelle edizioni precedenti, alla Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale, indetta dal WIPO e tenutasi lo scorso aprile. Quest’anno sarà quindi dedicata al talento, alla creatività e all’innovazione dei giovani in questo settore.

L’accento sarà posto, quindi, su alcune esperienze di imprenditoria e management di giovani di successo e sul passaggio generazionale, croce e delizia di molte aziende, soprattutto PMI.

La Biennale in Proprietà Intellettuale ha, come sempre, l’obiettivo di fare un punto periodico di aggiornamento favorendo il confronto tra operatori del settore e imprenditori attraverso la trattazione di casi pratici ed esperienze reali al fine di fornire strumenti utili per migliorare la competitività sul mercato.

In quest’ottica, potremo conoscere l’opinione delle istituzioni, grazie alla presenza della Dott.ssa Elisa Beniero, Vice Presidente di Apindustria Confimi Vicenza, e della Dott.ssa Anna Maria Bardone, Consulente Marchi di Barzanò & Zanardo. Si parlerà di inclusione generazionale e di crescita economica ottenuta con l’introduzione in azienda di nuove energie e grande entusiasmo, caratteristiche prettamente dei giovani.

Avremo, poi, l’opportunità di scoprire il punto di vista di chi si occupa della formazione dei giovani, potendo contare sulla testimonianza del Prof. Lorenzo Vangelista dell’Università di Padova e del Prof. Massimo Rossetti, Presidente del Comitato Spin off dell’Università IUAV di Venezia. Emergeranno i problemi concreti e le possibilità che incontrano i giovani quando si affacciano nel mondo del lavoro e dell’imprenditoria.

Ancora, ascolteremo il percorso, le difficoltà e le soluzioni sperimentate, in tema di proprietà industriale, da parte di realtà locali del calibro di Coincydence S.r.l. e Studio Promozioni S.r.l., dalla voce degli imprenditori Dott. Marco Longhin e Dott. Andrea Tosello, e del professionista Ing. Fabio Biasioli. La discussione sarà su un caso di studio, e sulle opportunità che arrivano tramite i contributi e i finanziamenti in favore dei vari tipi di impresa.

Infine, a completare il quadro, sarà presente, tra le relatrici, anche un’esperta di Brevetti del gruppo Barzanò & Zanardo, l’Ing. Maria Caterina Morello, la quale ci guiderà tra i cambiamenti che affronteremo a breve nel campo dei brevetti.

Al termine dell’evento è previsto un momento conviviale per ritrovarsi insieme dopo questa lunga pausa dovuta alla pandemia.

Le iscrizioni sono aperte ed è possibile registrarsi gratuitamente qui.

Vi aspettiamo presso la suggestiva cornice offerta da Villa Bonin Maistrello (VI)!

Seguiteci sulla nostra pagina LinkedIn e sul nostro sito per restare aggiornati sulla Biennale e sulle altre iniziative.

Potrebbero interessarti anche

VIII Convegno BZ Vicenza. Innovazione & Sostenibilità: Quali prospettive?

Dopo i saluti iniziali degli enti patrocinatori, presieduti dall’ing. Andrea Tiburzi, consulente brevetti BZ, l’evento sarà articolato in due momenti: un primo dedicato ad interventi in cui verranno focalizzati i temi, appunto, dell’innovazione e della sostenibilità, e un secondo che sarà costituito da una tavola rotonda, ove varie aziende racconteranno la declinazione pratica di innovazione […]

B&Z ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere

In ambito ESG (Environment, Social, Governance) la B&Z ha scelto di darsi come obiettivo per il 2023 il raggiungimento della Missione n.5 introdotta in relazione alle misure previste dal PNRR: Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze. E la Certificazione di Parità di Genere UNI/PdR 125:2022 è proprio lo strumento messo in […]

23 novembre 2023: La B&Z Academy apre le sue aule al pubblico con il convegno “IP & INDUSTRIA”

Il convegno del 23 novembre (ore 14:00), dal titolo IP & INDUSTRIA, sarà un’occasione per approfondire le strategie di tutela della proprietà industriale al fine di rispondere alle nuove sfide del mercato e tecnologiche. Si inizierà con tavola rotonda che vedrà come protagonisti importanti realtà industriali, quali Versace s.r.l., Gruppo DESA, Stevanato Group, Brembo e […]

Servizi