VIII Convegno BZ Vicenza. Innovazione & Sostenibilità: Quali prospettive?

La sede Vicentina del gruppo Barzanò & Zanardo inaugura l’VIII edizione del Convegno duennale in Proprietà Intellettuale, ispirandosi, come d’abitudine, alla Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale dedicata – quest’anno – agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, per costruire il nostro futuro con innovazione e sostenibilità.

Dopo i saluti iniziali degli enti patrocinatori, presieduti dall’ing. Andrea Tiburzi, consulente brevetti BZ, l’evento sarà articolato in due momenti: un primo dedicato ad interventi in cui verranno focalizzati i temi, appunto, dell’innovazione e della sostenibilità, e un secondo che sarà costituito da una tavola rotonda, ove varie aziende racconteranno la declinazione pratica di innovazione e sostenibilità secondo il proprio vissuto.

Nella prima parte del convegno, quindi, ascolteremo i diversi punti di vista offerti dai relatori, che saranno introdotti dal dott. Andrea Reggio, consulente marchi BZ: il dott. Matteo Macilotti in qualità di Direttore del Distretto Veneto della Pelle, ossia un consorzio di oltre 600 aziende che aggrega tutte le realtà della filiera della pelle veneta (concia, chimica, meccanica, riciclo e servizi), il dott. Rocco Orefice in qualità di Direttore dell’Associazione Marchi Storici, la dott.ssa Luna Bianchi, in qualità di A.D. della società Immanence e il dott. Mattia Farronato, consulente brevetti BZ.

Nella seconda parte, invece, un confronto moderato dall’avv. Laura Di Iorio, consulente marchi BZ, che vedrà la trattazione di casi pratici ed esperienze reali, tra gli imprenditori delle aziende Brevetti Angela, Cappeller, De Cecco, Gruppo Zanellato, Zaitex e il designer Giorgio Franco.

Come accaduto per le precedenti edizioni, anche questa duennale ha ricevuto il patrocinio da parte di Apindustria – Confimi Vicenza.

Inoltre, l’evento è, altresì, patrocinato dall’Associazione OGEP – Osservatorio dei Giovani e delle Professioni.

Al termine dell’evento sarà previsto un momento conviviale di network per i partecipanti iscritti al convegno.

Cosa aspetti? Registrati qui!

Non mancate, Vi aspettiamo numerosi!

 

 

Potrebbero interessarti anche

“Il requisito dell’uso effettivo del marchio” – vademecum

Premettiamo che in Italia e nell’Unione europea è previsto un periodo di grazia (grace period) concesso al titolare del marchio per iniziare ad usarlo pari a cinque anni a partire dalla data della prima registrazione. Si tratta di un lasso di tempo che il legislatore accorda al titolare / imprenditore per compiere materialmente tutti quegli […]

Ideas Powered for business – fondo per le PMI

Si informa che i fondi relativi al voucher 3 (brevetti) e al voucher 4 (varietà vegetali comunitarie) sono esauriti, mentre rimangono ancora fondi per marchi, disegni e modelli (voucher 2). Il voucher 2 è utilizzabile per coprire in parte le tasse relative a marchi, disegni e modelli (massimo € 700) La domanda può essere presentata […]

Tutela del Design in Europa: la riforma dei disegni e modelli dell’UE

A partire da maggio 2025, le nuove disposizioni inizieranno ad applicarsi, introducendo significative modifiche al Regolamento (CE) n. 6/2002, che influenzeranno profondamente il panorama legale e commerciale del settore.La normativa secondaria seguirà nel luglio 2026, fornendo ulteriori dettagli operativi e chiarimenti applicativi. Un ulteriore cambiamento avverrà poi nel dicembre 2027, quando le disposizioni della nuova […]

Servizi