Regione Lazio: Avviso PR FESR Riposizionamento Competitivo RSI

A partire dal 26/01/2023 e fino al 17/04/2023, le Piccole Medie Imprese (PMI) (in forma singola o aggregata, inclusi i lavoratori autonomi) con sede operativa nel Lazio possono presentare richiesta per finanziare Progetti di Ricerca Sviluppo e Innovazione (RSI) nell’ambito del bando “Avviso PR FESR Riposizionamento Competitivo RSI”.

I progetti devono prevedere il completamento dell’attività di Sviluppo Sperimentale (TRL 7) ed eventualmente riguardare, in misura non superiore al 30%, anche la Ricerca Industriale. Ogni singolo progetto deve avere un budget non inferiore a 400.000 euro e deve essere concluso e rendicontato entro 18 mesi dalla concessione del contributo.

Sui costi relativi al Progetto sostenuti dalle Imprese sono concesse le intensità di aiuto, in funzione della dimensione dell’impresa, con la maggiorazione prevista in caso di effettiva collaborazione con altre imprese.

Le spese ammissibili sono:

a) le spese del personale dipendente: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel Progetto;

b) i costi relativi a immobili, strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto e la strumentazione scientifica appositamente acquistata dalle PMI per realizzare il Progetto;

c) costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne, alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza I.P. e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del Progetto;

d) altri costi direttamente imputabili al Progetto, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al Progetto;

e) i costi generali e indiretti calcolati forfettariamente nella misura del 15% della voce a) spese per personale dipendente.

L’invio della domanda deve avvenire tramite la piattaforma GeCoWEB Plus a partire dalle ore 12:00 delle date di apertura e fino alle ore 18:00 delle date di chiusura relative a ciascuno degli ambiti previsti.

Il testo completo del bando e le ulteriori informazioni sono disponibili al seguente link.

Potrebbero interessarti anche

Intelligenza Artificiale e proprietà intellettuale: cosa cambia con la nuova legge italiana

Tra i temi più delicati affrontati dal nuovo impianto normativo, emerge quello legato alla tutela della proprietà intellettuale, in particolare in relazione a opere creative e innovazioni sviluppate con il supporto dell’IA. Diritto d’autore e IA: verso una tutela “ibrida” Uno degli interventi più rilevanti riguarda la modifica della Legge sul diritto d’autore (n. 633/1941), […]

Ideas Powered for business – fondo per le PMI

Si informa che i fondi relativi al voucher 3 (brevetti) e al voucher 4 (varietà vegetali comunitarie) sono esauriti, mentre rimangono ancora fondi per marchi, disegni e modelli (voucher 2). Il voucher 2 è utilizzabile per coprire in parte le tasse relative a marchi, disegni e modelli (massimo € 700) La domanda può essere presentata […]

CONVEGNO INNOVAZIONE RESPONSABILE DALLA B ALLA Z

L’iniziativa rientra nel programma della BZ-Academy, costantemente impegnata nella formazione -interna ed esterna- e nella promozione della cultura della proprietà industriale, a tutti i livelli. Il filo conduttore dell’evento è stato una parola cara all’Unione europea: SOSTENIBILITÀ. Il concetto di sostenibilità è oggi un imperativo imprescindibile, che va ben oltre la dimensione ambientale ed ecologica, […]

Servizi