La Dott.ssa Pedemonte, consulente esperta nella tutela dei marchi nel settore farmaceutico, ha approfondito questo tema con un interessante articolo pubblicato sulla Rivista n. 1 – Aprile 2025 dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale. LINK AL DOCUMENTO I nostri consulenti sono a disposizione per approfondire questi temi e fornire l’assistenza necessaria.
Storia delle invenzioni dei dipendenti universitari In passato questo ambiente era stato visto, in particolare dal legislatore, come inadeguato allo sfruttamento commerciale delle conoscenze sviluppate, in quanto ritenuta un’istituzione unicamente volta alla ricerca. In questo quadro va a inserirsi la norma giuridica relativa allo sfruttamento delle idee, e in particolare delle domande di brevetto che […]
Questa prestigiosa certificazione è stata conferita ai sensi dell’Articolo 22 del Digital Services Act (DSA) e in conformità con la Delibera AGCOM n. 283/24/CONS, confermando il nostro ruolo di Trusted Flagger nei seguenti ambiti chiave:• Violazioni dei diritti di proprietà intellettuale e altri diritti commerciali• Frodi e truffe online Clicca qui per consultare l’elenco ufficiale […]
Il Legislatore, riconoscendo il ruolo che il marchio storico e il registro dei marchi storici hanno assunto come volano di crescita del tessuto produttivo italiano e come fattori di promozione della conoscenza del Made in Italy anche sui mercati internazionali, ha accolto l’opportunità di predisporre una versione in lingua inglese del logo «Marchio storico di interesse nazionale», che possa consentire di diffondere anche a livello internazionale l’informazione dell’iscrizione del marchio d’impresa al registro speciale dei marchi storici. […]
Premettiamo che in Italia e nell’Unione europea è previsto un periodo di grazia (grace period) concesso al titolare del marchio per iniziare ad usarlo pari a cinque anni a partire dalla data della prima registrazione. Si tratta di un lasso di tempo che il legislatore accorda al titolare / imprenditore per compiere materialmente tutti quegli […]
Si informa che i fondi relativi al voucher 3 (brevetti) e al voucher 4 (varietà vegetali comunitarie) sono esauriti, mentre rimangono ancora fondi per marchi, disegni e modelli (voucher 2). Il voucher 2 è utilizzabile per coprire in parte le tasse relative a marchi, disegni e modelli (massimo € 700) La domanda può essere presentata […]
Al pari dei marchi assume oggi un ruolo centrale il concetto di “identità digitale”. Il concetto di identità digitale richiama, tra gli asset intangibili, il nome a dominio ovvero il nome univoco che compare dopo il simbolo “@” negli indirizzi e-mail e dopo “www” negli indirizzi web. In generale, un nome di dominio rappresenta una […]
A partire da maggio 2025, le nuove disposizioni inizieranno ad applicarsi, introducendo significative modifiche al Regolamento (CE) n. 6/2002, che influenzeranno profondamente il panorama legale e commerciale del settore.La normativa secondaria seguirà nel luglio 2026, fornendo ulteriori dettagli operativi e chiarimenti applicativi. Un ulteriore cambiamento avverrà poi nel dicembre 2027, quando le disposizioni della nuova […]
L’iniziativa rientra nel programma della BZ-Academy, costantemente impegnata nella formazione -interna ed esterna- e nella promozione della cultura della proprietà industriale, a tutti i livelli. Il filo conduttore dell’evento è stato una parola cara all’Unione europea: SOSTENIBILITÀ. Il concetto di sostenibilità è oggi un imperativo imprescindibile, che va ben oltre la dimensione ambientale ed ecologica, […]
L’incentivo è rivolto ai seguenti soggetti: a) start-up innovative: le imprese di cui all’art. 25, comma 2, del decreto-legge n. 179/2012, iscritte nella sezione speciale del registro delle imprese di cui all’art. 25, comma 8, del medesimo decreto-legge n. 179/2012; b) microimprese: le microimprese come definite dall’allegato 1 del regolamento (UE) n. 651/2014, che occupano meno di […]
La pronuncia dichiara altresì la notorietà del marchio “Golfetta” e inibisce l’uso di un marchio simile in relazione a salumi ad alto contenuto proteico. Una importante decisione che evidenzia l’apprezzamento giuridico dei marchi tridimensionali e valorizza gli investimenti imprenditoriali per affermare la posizione di mercato dei prodotti. Ma quale è stato l’elemento chiave del successo […]
Secondo la Banca Mondiale, il volume d’affari della contraffazione in generale si aggira intorno ai 350 miliardi di euro e, per quanto riguarda specificatamente l’Italia, il 2023 ha segnato il record di prodotti contraffatti sequestrati, con un incremento del 150 per cento rispetto all’anno precedente (dati della Corte dei Conti): un fattore che ha certamente […]
Lo scorso 4 ottobre si è svolto il webinar “Blockchain e brand protection: tutela e valorizzazione del Marchio Storico nell’era digitale” organizzato dall’Associazione Marchi Storici d’Italia, parte dei percorsi di formazione ed aggiornamento rivolti alle aziende titolari di marchio storico o potenziali, in collaborazione con la Barzanò & Zanardo Academy. Dopo un’introduzione inziale del Direttore, […]
Sono stati messi a disposizione di micro, piccole e medie imprese italiane venti milioni di Euro a copertura delle spese sostenute per la valorizzazione economica di brevetti italiani, di brevetti europei convalidati in Italia, di domande di brevetto italiano, europeo o internazionale. Possono essere oggetto di rimborso le spese sostenute a partire dalla data di […]
La sovvenzione stanzia dieci milioni di Euro a favore di micro, piccole e medie imprese italiane per coprire parte delle spese sostenute per la valorizzazione di disegni o modelli registrati in Italia, nell’unione europea o all’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI/WIPO). Possono essere oggetto di rimborso le spese sostenute fra la data di presentazione telematica […]
Sono stati, infatti, messi a disposizione di micro, piccole e medie imprese italiane 2 milioni di Euro a copertura delle spese sostenute per i marchi dell’Unione Europea e/o Internazionali. Le principali NOVITA’ rispetto al bando precedente riguardano: Per l’edizione 2024 possono essere oggetto di rimborso le spese sostenute per: Di seguito riportiamo uno schema riepilogativo […]
Il gianduiotto, il celebre cioccolatino a forma di prisma tra i simboli della città di Torino, è stato protagonista di una battaglia che ha visto contrapposti il Comitato del gianduiotto di Torino IGP e il colosso svizzero Lindt & Sprüngli. Dopo circa due anni, le parti sono giunte a un compromesso che consentirà al comitato […]
L’edizione 2024 prevede una dotazione finanziaria complessiva di 32 milioni di euro da destinare ai contributi alle PMI che verranno suddivisi come segue: 20 milioni per Brevetti+; 10 milioni per Disegni+; 2 milioni per Marchi+. La gestione amministrativa sarà affidata alla Direzione Generale per gli incentivi alle imprese (DGIA) presso il Dipartimento delle politiche per […]
Sono stati stanziati 9 milioni di euro per il biennio 2023-2024. La misura è rivolta ai seguenti soggetti: a) start-up innovative: le imprese di cui all’art. 25, comma 2, del decreto-legge n. 179/2012, iscritte nella sezione speciale del registro delle imprese di cui all’art. 25, comma 8, del medesimo decreto-legge n. 179/2012; b) microimprese: le […]
Da un lato, questo è certo, affermazioni quali “fa bene all’ambiente”, “a impatto zero” etc. (cd. “green claims” o “asserzioni ambientali”) sono decisamente attrattive per il pubblico e anche per le aziende, le quali, non di rado, inseriscono questi slogan non solo nei propri prodotti ma anche nei propri segni distintivi, rendono “green” i propri […]
L’intento del Governo è di favorire ed incentivare l’accesso alla nuova tutela europea per le Indicazioni Geografiche Protette (IGP) artigianali e industriali, ossia non-food, che si potrà ottenere presentando apposita domanda all’EUIPO a partire dal 1 dicembre 2025. Le richieste di contributo potranno essere presentate, all’indirizzo pec bandodisciplinariigp@pec.mimit.gov.it, tra il 16 settembre 2024 e le ore […]
Il rapporto approfondisce la conoscenza del mercato del falso attraverso dati forniti dall’Agenzia delle Accise, delle Dogane e dei Monopoli di Stato (ADM) e dalla Guardia di Finanza (GDF) in relazione ai prodotti sequestrati dal 2008 al 2022. I prodotti contraffatti e sequestrati in Italia vedono l’abbigliamento, le calzature e gli accessori di abbigliamento ai […]
L’intento del Decreto è incentivare l’accesso alla nuova tutela europea in materia di indicazioni geografiche protette “non agro-alimentari”, con l’auspicio di ricadute positive sulle associazioni di produttori, sulle regioni in cui avvengono produzioni tipiche originali e in ultima analisi sui consumatori, che potranno beneficiare di prodotti identificati dal disciplinare di produzione, sui quali sarà apposto un logo […]
COMPARAZIONE CON PRECEDENTI CASI: FERRERO vs MOCCA S.R.O. SPOL: Tic Tac Per poter inserire la nuova sentenza nel giusto contesto, riteniamo opportuno confrontarla con il caso Ferrero contro Mocca S.r.o. Spol relativo al marchio tridimensionale costituito dalla confezione dei confetti “Tic Tac”. In entrambi i casi, si tratta di marchi tridimensionali e forme di prodotto, […]
Il primo giugno 2023 sono entrati in vigore il Tribunale Unificato dei Brevetti ed il Brevetto Europeo con effetto Unitario. Si rimanda al nostro sito per maggiori approfondimenti in merito: https://barzano-zanardo.com/approfondimenti/siete-pronti-per-il-brevetto-unitario-e-il-tribunale-unificato-dei-brevetti/ Ricordiamo che il Brevetto Europeo con effetto Unitario ha efficacia in tutti gli stati che al momento della registrazione dell’effetto unitario hanno ratificato il […]
Il nuovo Regolamento, risultato di anni di confronto tra tecnici e politici e di diversi triloghi delle istituzioni UE, è stato approvato il 28 febbraio scorso dal Parlamento europeo in seduta plenaria e adottato formalmente dal Consiglio europeo il 26 marzo; a seguito della pubblicazione in GUUE del 23 aprile 2024 il regolamento è entrato […]
La controversia New Balance vs Golden Goose New Balance ha citato in giudizio la nota azienda italiana di calzature di lusso Golden Goose presso il tribunale distrettuale del Massachusetts, negli Stati Uniti. È la sneaker “Dad Star” ad essere al centro della disputa, che Golden Goose ha iniziato a commercializzare a fine del 2021. New […]
Dopo i saluti iniziali degli enti patrocinatori, presieduti dall’ing. Andrea Tiburzi, consulente brevetti BZ, l’evento sarà articolato in due momenti: un primo dedicato ad interventi in cui verranno focalizzati i temi, appunto, dell’innovazione e della sostenibilità, e un secondo che sarà costituito da una tavola rotonda, ove varie aziende racconteranno la declinazione pratica di innovazione […]
Il Domain Parking Il nome di dominio è definito come “un nome univoco che costituisce la base dei localizzatori uniformi di risorse (URL) che le persone utilizzano per trovare le risorse su Internet (ad esempio, pagine Web, server di posta elettronica, immagini e video)” e serve ad identificare un indirizzo specifico su Internet appartenente a […]
Nell’ambito delle varie iniziative a favore della promozione all’estero dei prodotti “Made in Italy”, Agenzia ICE ha attivato il progetto “TrackIT blockchain”, rivolto a 300 aziende italiane esportatrici di prodotti agroalimentari, del sistema moda (tessile, abbigliamento, pelletteria ed accessori), della cosmetica e dell’arredo/design. Ai partecipanti al progetto verrà offerto, per il tramite di uno degli […]
Il 18 dicembre 2020 il Consorzio per la tutela del formaggio Grana Padano depositava la domanda di registrazione n. 18358002 del segno come marchio UE figurativo collettivo per i seguenti prodotti della classe 29, così come modificati il 7 luglio 2021: Formaggio conforme al disciplinare della denominazione d’origine protetta “Grana Padano”. Il 28 ottobre 2021 […]
Lo scopo delle Linee Guida è quello di fornire informazioni sulla procedura generale per la presentazione e il riesame dell’accettabilità dei nomi proposti (inventati) per i medicinali per uso umano, trattati attraverso la procedura centralizzata, nonché una guida dettagliata sui criteri applicati dal Name Review Group (NRG) nel riesame dell’accettabilità dei nomi. Il Gruppo NRG […]
Possono presentare domanda di partecipazione al bando tutte le tipologie di imprese singole che esercitino attività diretta alla produzione di beni e di servizi. Le imprese possono essere già presenti con almeno una unità locale in Emilia-Romagna oppure possono essere imprese nazionali o estere che non siano ancora attive in Emilia-Romagna, ma che siano intenzionate ad investire […]
La Proprietà Industriale è stata presentata dalla Dott.ssa Bardone non più come una questione d’accademia ma come ponte indispensabile con le imprese, nello spirito collaborativo di una crescita comune e sostenibile. La B&Z Academy, promotrice dell’iniziativa, rappresenta uno strumento di formazione interna, per contribuire alla continua crescita professionale e personale richiesta ai nostri professionisti, e […]
In ambito ESG (Environment, Social, Governance) la B&Z ha scelto di darsi come obiettivo per il 2023 il raggiungimento della Missione n.5 introdotta in relazione alle misure previste dal PNRR: Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze. E la Certificazione di Parità di Genere UNI/PdR 125:2022 è proprio lo strumento messo in […]
La Regione Lombardia ha recentemente approvato il Bando Brevetti 2023, stanziando 2,5 milioni di Euro per lo sviluppo e la tutela della capacità innovativa del sistema delle imprese. L’agevolazione è rivolta alle piccole e medie imprese e ai liberi professionisti che rientrano nella definizione di PMI e s.m.i in forma singola o associata, e che […]
Attraverso tale normativa sarà possibile registrare in tutta l’Unione europea le denominazioni rinomate a livello locale di prodotti artigianali e industriali (quali pietre naturali, oggetti in legno, gioielli, tessuti, pizzi, posate, vetro, porcellana nonché cuoi e pelli) ottenendo una protezione analoga a quella già in essere per le Indicazioni Geografiche del settore agroalimentare. La procedura […]
Che cos’è un marchio e perché registrarlo Il marchio è un segno distintivo che consente ad un operatore economico di contraddistinguere i prodotti o servizi da lui offerti da quelli dei propri concorrenti. Attraverso il marchio, dunque, il consumatore identifica il prodotto o il servizio di una determinata impresa, distinguendolo dai prodotti o servizi appartenenti […]
Il convegno del 23 novembre (ore 14:00), dal titolo IP & INDUSTRIA, sarà un’occasione per approfondire le strategie di tutela della proprietà industriale al fine di rispondere alle nuove sfide del mercato e tecnologiche. Si inizierà con tavola rotonda che vedrà come protagonisti importanti realtà industriali, quali Versace s.r.l., Gruppo DESA, Stevanato Group, Brembo e […]
È una misura di sostegno agli investimenti in ricerca industriale e sviluppo sperimentale da parte delle PMI lombarde al fine di promuovere l’innovazione tecnologica e digitale delle imprese attraverso la progettazione, la sperimentazione e l’adozione di innovazioni (di prodotto e/o di processo) dei processi produttivi aziendali nelle aree strategiche di Regione Lombardia, in grado di […]
Il Regolamento di Bruxelles e la Convenzione di Lugano Nei procedimenti giurisdizionali in cui si contrappongono delle parti che hanno il loro domicilio/residenza (o sede legale, nel caso delle persone giuridiche) in Paesi diversi, le norme sulla giurisdizione internazionale determinano quali tribunali di quale Stato sono competenti a conoscere e decidere tali controversie. Per quanto […]
Sono ammesse (a contributo) solo le spese sostenute entro 15 mesi dal provvedimento di concessione. Le speso valide partono dal giorno dopo la presentazione della domanda. Le spese ammesse sono relative a: Personale subordinato. Costi forfettari in base all’inquadramento 1. 27€/ora per operaio/impiegato 2. 43€/ora per quadro 3. 75 €/ora per dirigente Costi indiretti: 15% […]
Sono stati infatti messi a disposizione di micro, piccole e medie imprese italiane venti milioni di Euro a copertura delle spese sostenute per lo sfruttamento di brevetti italiani, europei convalidati in Italia o comunitari, o ancora domande di brevetto italiane, europee e/o Internazionali (PCT). Possono essere oggetto di rimborso le spese sostenute fra la data […]
Sono stati, infatti, messi a disposizione di micro, piccole e medie imprese italiane due milioni di Euro a copertura delle spese sostenute per i marchi dell’Unione Europea e/o Internazionali. Possono essere oggetto di rimborso le spese sostenute per: la progettazione della rappresentazione del marchio (se grafico); le tasse ufficiali di deposito del marchio; l’assistenza per […]
Perché è difficile registrare un pay-off come marchio? Gli slogan, per loro natura, trasmettono un messaggio pubblicitario o elogiativo che, in quanto tale, potrebbe non essere in grado di fornire indicazioni circa l’origine di un prodotto o servizio e assolvere, quindi, alla funzione di marchio. Infatti, la giurisprudenza europea ha ritenuto che il consumatore non […]
2 L’impatto della riforma Cartabia nelle cause di proprietà di industriale 2.1 Le modifiche al rito ordinario Si è visto che la Riforma Cartabia è intervenuta su una grande quantità di materie e ha modificato diversi riti processuali. Di seguito analizzeremo esclusivamente le norme che possono avere un impatto diretto sulle cause aventi ad oggetto […]
C1) Non considerare la contraffazione per equivalenza Per spiegare il concetto di equivalenza utilizzeremo un esempio. Supponiamo che la rivendicazione indipendente di un brevetto sia la seguente: “Dispositivo a pedali comprendente una sella (A), un manubrio (B), una ruota (C) per la sua movimentazione su una superficie”. Riteniamo sia abbastanza condivisibile che il dispositivo schematizzato […]
B1) Confondere brevettabilità e libertà di attuazione Molti pensano che se hanno ottenuto un brevetto su una certa soluzione tecnica possano liberamente utilizzare tale soluzione tecnica. Il brevetto è un titolo che conferisce un monopolio su una certa soluzione tecnica, quindi il diritto di impedire ai terzi di utilizzarla o trarne profitto, ma non garantisce […]
A1) Sottovalutare la propria invenzione Spesso i tecnici, i ricercatori, gli imprenditori dei settori tecnologici, sono così esperti della loro tecnologia che innovazioni potenzialmente brevettabili risultano ai loro occhi delle mere banalità. Molti non sanno che la maggior parte dei brevetti non riguarda invenzioni rivoluzionarie o sconvolgenti, ma piccole migliorie di soluzioni già note che […]
Leggi l’articolo completo Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta nella Rivista dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale n.1_2023.
Leggi L’articolo completo Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta nella Rivista dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale n.1_2023.
Definizione di marchio (articolo 4) La bozza amplia l’ambito della definizione di marchio, includendo nell’art. 4 la dicitura “altri elementi” oltre a “parole, disegni, lettere, numeri, segni tridimensionali, combinazioni di colori e suoni“. La modifica consentirà la concessione di marchi non tradizionali (quali ad esempio marchi di posizione/colore comunque confermati nella prassi giudiziaria) nell’ambito della […]
Il 5 e 6 maggio 2023 presso il prestigioso Complesso Monumentale del San Giovanni e presso il CRISEA – Centro di Ricerca Avanzati per l’Innovazione Rurale, Barzanò e Zanardo Roma S.p.A., in collaborazione con l’Università Magna Graecia di Catanzaro, Treccani e la Camera Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia organizzerà la manifestazione: Università Magna […]
Su queste basi, lo scorso 3 gennaio 2023, l’EUIPO ha respinto la domanda di registrazione del marchio figurativo che ritrae il personaggio di Charlot del celebre “Tempi Moderni” perché “evocativo unicamente dei valori moderni, liberali e umanisti associati al personaggio”. In questo contributo, troverete un breve resoconto del caso “Charlot” e di altri precedenti giurisprudenziali […]
Un po’ di storia… Il Big Mac venne ideato nel 1967 da Jim Delligatti, imprenditore titolare in franchising di uno dei numerosi ristoranti della nota catena fast food McDonald in Pennsylvania, ma allora non era questo il suo nome. In origine, infatti, si chiamava “Aristocratico”, creato con soli ingredienti presenti nelle sue cucine; tuttavia, il […]
La longeva storia di B&Z ci ha condotto oggi ad affrontare questa nuova sfida che ha come obiettivo la formazione e l’aggiornamento di tutti i professionisti del gruppo affinché vi siano sempre più occasioni di crescita e confronto. La BZAcademy nasce, infatti, come un’istituzione che si prefigge di mantenere vivo ed accrescere il Know-How aziendale, […]
Nello specifico, i Beni Immateriali sono i seguenti: Software protetto da copyright. Brevetti Industriali. Disegni e Modelli giuridicamente tutelati. Due o più beni tra quelli suindicati, collegati tra loro da vincolo di complementarietà. La Circolare dell’Agenzia delle Entrate illustra le finalità della norma e le caratteristiche, fornendo chiarimenti su regime agevolativo. In sintesi chiarisce: i […]
I progetti devono prevedere il completamento dell’attività di Sviluppo Sperimentale (TRL 7) ed eventualmente riguardare, in misura non superiore al 30%, anche la Ricerca Industriale. Ogni singolo progetto deve avere un budget non inferiore a 400.000 euro e deve essere concluso e rendicontato entro 18 mesi dalla concessione del contributo. Sui costi relativi al Progetto […]
Dal prossimo primo marzo inizierà il cosiddetto periodo di “sunrise”, a partire dal quale i titolari di domande di brevetto europeo, brevetti europei già concessi, e relativi certificati complementari di protezione, potranno scegliere di non avvalersi del Tribunale Unificato per le controversie brevettuali, tramite la procedura cosiddetta di “opt out”. Maggiori informazioni sul Brevetto Unitario […]
“Dal 1878, una solida tradizione nella tutela della creatività, delle innovazioni e delle creazioni dell’ingegno umano”. Di questo prestigioso riconoscimento possono essere insigniti solamente i titolari o i licenziatari esclusivi di marchi d’impresa registrati da almeno cinquanta anni o per i quali sia possibile dimostrare l’uso continuativo da almeno cinquanta anni, utilizzati per la commercializzazione […]
Sino ad oggi, nel Paese un marchio figurativo in bianco e nero garantiva al titolare protezione per il segno in qualsiasi colore alla luce del consolidato orientamento della Corte Suprema in merito alla tutela dei marchi figurativi in bianco e nero. La nuova normativa, adeguando la legislazione nazionale alla prassi dell’Ufficio Europeo per la Proprietà […]
Tali procedure si affiancano alla tradizionale procedura giudiziaria (cd. doppio binario) ma con tempi e costi decisamente più contenuti. I procedimenti possono essere avviati con il deposito (telematico o cartaceo) di un’istanza in lingua italiana presso l’UIBM che dovrà essere scritta, motivata e completa della documentazione a supporto della domanda di nullità o decadenza, oltre […]
A quattro anni di distanza dall’ultimo appuntamento, la sede Vicentina del gruppo Barzanò & Zanardo inaugura la VII edizione della Biennale in Proprietà Intellettuale, ispirandosi, come già fatto nelle edizioni precedenti, alla Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale, indetta dal WIPO e tenutasi lo scorso aprile. Quest’anno sarà quindi dedicata al talento, alla creatività e all’innovazione […]
È necessario presentare un “Programma di valorizzazione” relativo ad una proposta di piano di azioni/interventi finalizzata alla valorizzazione di uno o più brevetti o domande di brevetto attraverso progetti di PoC. In particolare, sono ammissibili i seguenti costi: – Spese di personale assunto a tempo determinato e/o indeterminato (i costi relativi al personale assunto a […]
Bando Brevetti+ 2022 Il 27 settembre 2022 parte il nuovo Bando Brevetti dell’UIBM (fino ad esaurimento dei fondi). Possono presentare domanda per il bando le PMI che siano titolari o licenziatarie esclusive di un brevetto per invenzione industriale concesso successivamente al 01/01/2019, o i titolari di una domanda di brevetto per invenzione in Italia, o […]
1. Il Brevetto Unitario e il Tribunale Unificato dei Brevetti Ad oggi non è possibile ottenere un singolo brevetto che abbia effetto contemporaneamente in tutti gli Stati dell’Unione Europea. Secondo le procedure attuali, il Brevetto Europeo prevede una singola procedura di esame e concessione che non si conclude con il rilascio di un titolo […]
Il Fondo per le PMI è un programma di rimborso che emette due tipologie di voucher che possono essere utilizzati in parte per coprire le tasse relative alle seguenti attività nel settore della proprietà intellettuale: Voucher 1: Euro 1.500,00 da usare per le tasse relative ai marchi, disegni e modelli Voucher 2: Euro 750,00 da […]
Ecco cosa hanno detto di noi: Riconosciuta come “market leader nelle attività di prosecution” dai colleghi e dai corrispondenti esteri, la Barzanò & Zanardo è un fedele protettore di marchi dal 1878. Un Team di 200 risorse gestisce circa 50,000 marchi da sette sedi sparse in tutta Italia e tiene costantemente d’occhio l’esistenza di eventuali […]
“The metaverse is the next evolution of social connection”[1]. Così si legge nel sito web della neonata “Meta”, la società di Mark Zuckerberg che ha originato il boom del mondo virtuale (cosiddetto “metaverso”) alla fine del 2021. Il metaverso è una vera e propria riproduzione virtuale della realtà terrena (con un pizzico di fantasia in […]
Le novità sul Nuovo Patent Box introdotte hanno modificato l’impianto dell’agevolazione in due direzioni: da un lato la maggiorazione, ai fini delle Imposte IRES e IRAP, è definita al 110%; dall’altro il campo di applicazione è stato ristretto alle spese sostenute nello svolgimento di attività di ricerca e sviluppo per il mantenimento, il potenziamento, la tutela e l’accrescimento del valore dei Software Protetti […]
Il Tribunale adito, al termine di un procedimento ordinario instaurato dalla nostra cliente Sheraton International IP, LLC, titolare dei diritti dei marchi SHERATON, ha riconosciuto l’applicabilità della c.d. tutela ultramerceologica, istituto riservato ai marchi rinomati, decretando così la nullità della registrazione successiva per il marchio depositata da un soggetto terzo per contraddistinguere “cuoio e […]
Questa nuova super deduzione si applicherà alle opzioni esercitate a decorrere dal 21 ottobre 2021. Novità di rilievo consiste nell’esclusione dell’agevolazione per i marchi d’impresa, processi, formule e informazioni relativi a esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico giuridicamente tutelabili (il cosiddetto “know how”). Al contrario, restano costi oggetto di agevolazione quelli relativi a […]
Durante il procedimento concluso in favore della società IGT Germany Gaming GMBH, rappresenta dalla Barzanò e Zanardo S.p.a., è stato fatto notare come – ai fini della prova di cui all’art 178, comma 4 del c.p.i. – sia necessaria una valutazione che tenga conto delle eventuali restrizioni previste in materia di pubblicità. La disciplina relativa […]
Nell’art. 7 del decreto legge il Patent Box viene di fatto cancellato e sostituito dalla super-deduzione dei costi di ricerca e sviluppo, facendo salve le opzioni effettuate prima della entrata in vigore del decreto. Novità importante: ci rientrano i Marchi che erano esclusi dal Patent Box. Le imprese che posseggono beni immateriali (software protetto, brevetti, marchi, […]
Le domande di contributo potranno essere rispettivamente presentate a partire: dal 28 settembre 2021 per Brevetti+ dal 12 ottobre 2021 per Disegni+ dal 19 ottobre 2021 per Marchi+ Brevetti+ Le risorse disponibili ammontano a 23 milioni di Euro. I beneficiari possono essere micro, piccole e medie imprese, che possono ottenere la concessione di un’agevolazione […]
Questo strumento fa parte dell’iniziativa Ideas Powered for Business, promossa dall’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO). Il Fondo PMI cofinanzierà due tipi di servizi fino ad un importo totale massimo di Euro 1.500 concesso ad ogni singola PMI, indipendentemente dal tipo di azioni richieste: Il fondo prevede due tipi di servizi: rimborso del 75% […]
Il settore della moda ci fornisce numerosi esempi di marchi costituiti da patronimici. Si pensi, a titolo meramente esemplificativo, ai celebri stilisti ed alle loro case di moda come Alberta Ferretti, Ermenegildo Zegna, Loro Piana, Fabiana Filippi, Dolce & Gabbana, Zanellato. Ma non mancano i riferimenti anche tra gli scaffali dei nostri supermercati, tra questi, […]
Lo scopo del principio “what you see, what you get” (ciò che hai registrato è ciò che puoi usare) è, tra l’altro, di consentire ai terzi di comprendere con maggiore certezza quale sia l’ambito di protezione di un marchio, garantendogli, ragionevolmente, libertà di iniziativa al di fuori di questo ambito. In precedenza, si tendeva a […]
I titolari di marchi nazionali e dell’Unione Europea si trovano, spesso in prossimità della scadenza del termine di priorità, di fronte al dilemma: depositi nazionali esteri o deposito internazionale designando vari Stati? La risposta a questo frequente quesito non è immediata ed univoca per tutti i soggetti che si accingono a valutare una strategia di […]
Lo scorso 7 ottobre, in collaborazione con la scuola di formazione legale Just Legal Services di Milano, Barzanò & Zanardo è stata invitata a tenere una lezione nell’ambito del Master in Diritto della Proprietà Intellettuale, in particolare sui temi dell’Online Brand Protection e della Valorizzazione Economica dei Diritti di Proprietà Industriale. Il primo intervento tenuto […]
L’art. 43 della Legge 17 luglio 2020, n. 77, di conversione del c.d. Decreto Rilancio (D.L. 19 maggio 2020, n. 34), ha istituito il Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività d’impresa recentemente rifinanziato anche con 200 milioni per il 2020.Il Fondo è finalizzato al salvataggio e alla ristrutturazione di imprese […]
Le tanto attese modifiche alla legge sui brevetti della Repubblica popolare cinese sono state (finalmente) approvate, a seguito di accesi dibattiti, e la nuova legge entrerà in vigore il 1 ° Giugno 2021. Si tratta della quarta revisione della legge sui brevetti della Repubblica popolare cinese, da quando è entrata in vigore per la prima […]
Fondato nel 1970, il PTMG è un nutrito gruppo di professionisti e consulenti con esperienza specifica nel settore farmaceutico. L’obiettivo principale del Gruppo è consentire ai membri di incontrarsi a intervalli regolari per considerare problemi di reciproco interesse, organizzando due conferenze ogni anno sulle principali tematiche. Quest’anno, a causa dell’inaspettata emergenza sanitaria, anche il PTMG, […]
Ormai è innegabile: la Cina è un mercato a cui (quasi) nessuna azienda può rinunciare. [1] E noi, che di lavoro ci occupiamo di registrare, proteggere e valorizzare i vostri marchi a livello globale, abbiamo ripetuto per anni: “tutelate i vostri marchi in Cina, altrimenti rischiate che un terzo se ne appropri”. Fortunatamente però, le […]
Il comma 2 dell’art. 110 del decreto 104 del 14 agosto 2020 diventa un efficace strumento di tax planning, in quanto permette di individuare, già nei bilanci 2020 nei quali la rivalutazione dovrà essere eseguita, con un’ ottica di convenienza fiscale, i cespiti che dovranno essere rivalutati fiscalmente per azzerare la plusvalenza tassabile all’atto della […]
I decreti di riapertura dei tre bandi sono stati adottati dalla competente Direzione generale dopo che erano stati chiusi per esaurimento delle risorse finanziarie nei mesi scorsi. MARCHI +3 BREVETTI + DISEGNI +4 Le domande potranno essere presentate a partire dal: 30 settembre 2020 21 ottobre 2020 […]
Il Programma Quadro si declina in specifici bandi a seconda dell’ambito e della tipologia di intervento, tra cui: Innovation Action (IA): bandi di Innovazione che prevedono un contributo a fondo perduto pari al 100% dei costi sostenuti. Research and Innovation Actions (RIA): bandi di Ricerca e Innovazione che prevedono un contributo a fondo perduto pari […]
Cosa ha portato Daimler a vincere? Rischio di confusione: una valutazione globale Esiste un rischio di confusione, secondo l’Art. 12, comma 1, lettera d) del C.P.I., se il pubblico è portato a credere che i prodotti o servizi contraddistinti dai marchi provengano dalla stessa azienda o che le società coinvolte abbiano un qualche tipo di […]
La normativa prevede la pena della decadenza per un marchio dell’Unione europea che non venga utilizzato in maniera effettiva entro cinque anni dalla registrazione o il cui uso venga sospeso per un periodo ininterrotto di cinque anni, salvo il caso in cui il mancato uso sia giustificato da un motivo legittimo (Artt. 18 e 58 […]
La creazione del valore e l’importanza di monitorare i canali di merchandising Già durante le riprese della serie, il produttore di The Mandalorian, Jon Favreau, stimava il valore del pupazzo, utilizzato durante le riprese delle scene e chiamato in realtà semplicemente “Il Bambino” (Baby Yoda è il nome inventato dal pubblico), in almeno 5 […]
L’articolo 176 del codice di proprietà industriale, sotto la rubrica “deposito dell’opposizione”, al comma 5, sancisce che “con l’opposizione possono farsi valere gli impedimenti alla registrazione del marchio previsti dall’articolo 12, comma 1, lettere c), d), e) ed f), e dall’articolo 14, comma 1 lettera c-bis), per tutti o per una parte dei prodotti o […]
Il 14 maggio 2020 è stato pubblicato il Decreto attuativo della misura agevolativa Voucher 3i. Le richieste potranno essere presentate dalle start-up a partire dalle ore 12.00 del 15 giugno 2020 mediante la procedura informatica resa disponibile dal soggetto gestore sul proprio sito web: www.invitalia.it . La misura agevolativa sarà concessa sulla base della procedura […]
Design Registrato e Diritto d’Autore Oggigiorno, l’aspetto estetico di un oggetto riveste un ruolo importante anche grazie all’enorme facilità di accesso alle piattaforme di vendita online, in cui l’utente può raffrontare una vasta gamma di articoli, e dove talvolta una forma particolarmente accattivante risulta l’elemento decisivo per la scelta. Un prodotto può essere tutelato […]
Il procedimento di opposizione dinnanzi all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi è una procedura autonoma rispetto a quella giudiziaria, che è strutturata in maniera analoga al parallelo procedimento di opposizione presso l’Ufficio della Unione Europea per la Proprietà Intellettuale che ha, invece, competenza a dirimere i conflitti, sempre a livello amministrativo, tra titolari di privative di […]
Pertanto, un software può essere protetto tramite una domanda di brevetto per invenzione oppure tramite diritto d’autore. Queste due tutele possono essere effettuate in maniera congiunta o alternativa tra loro. La tutela del software tramite il deposito di una domanda di brevetto: Per quanto riguarda la tutela del software tramite il deposito di una domanda […]
È previsto un contributo massimo erogabile pari ad Euro 120.000 per attività di ricerca e sviluppo di nuove tecnologie sostenibili e di nuovi prodotti e servizi. Il testo completo del bando e le ulteriori informazioni sono disponibili al link: http://fesr.regione.emilia-romagna.it/opportunita/2020/progetti-di-ricerca-ed-innovazione-per-lo-sviluppo-di-soluzioni-finalizzate-al-contrasto-dell2019epidemia-da-covid1