Agenzia Europea per i Medicinali (EMA): Settima Revisione delle Linee Guida per l’accettabilità dei nomi dei medicinali ad uso umano.

Il 1 gennaio 2024 è entrata in vigore la Settima Revisione delle Linee Guida sull’accettabilità dei nomi dei prodotti medicinali ad uso umano sottoposti a procedure centralizzate, adottata dall’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) [disponibile al link, Guideline on the acceptability of names for human medicinal products processed through the centralised procedure (europa.eu)]. La precedente Revisione risale al maggio 2014.

Lo scopo delle Linee Guida è quello di fornire informazioni sulla procedura generale per la presentazione e il riesame dell’accettabilità dei nomi proposti (inventati) per i medicinali per uso umano, trattati attraverso la procedura centralizzata, nonché una guida dettagliata sui criteri applicati dal Name Review Group (NRG) nel riesame dell’accettabilità dei nomi.

Il Gruppo NRG

Il Gruppo NRG è dedicato alla valutazione dei nomi commerciali dei farmaci esaminati da EMA e ha come obiettivo di considerare se il nome proposto dal produttore possa creare rischi o preoccupazioni per la salute dei consumatori.

In modo particolare, si richiede che il nome di un farmaco:

  • non abbia connotazioni ingannevoli di tipo terapeutico o farmaceutico;
  • eviti di trarre in inganno riguardo alla composizione del farmaco;
  • non crei confusione con il nome di un altro farmaco.

L’NRG è composto da rappresentanti dei Paesi Membri UE e presieduto da un membro dell’EMA.

Gli argomenti principali della Settima Revisione

L’aggiornamento corrente delle Linee Guida fornisce ulteriori raccomandazioni sui requisiti per l’accettabilità e la presentazione dei nomi di invenzione proposti e inoltre chiarisce:

  • specifici aspetti legati ai criteri applicati per indirizzare problematiche di sicurezza e salute pubblica;
  • questioni inerenti a nomi non proprietari internazionali;
  • problemi specifici legati al prodotto;
  • la procedura per la presentazione delle richieste dei nomi d’invenzione proposti.

Conclusioni

In sintesi, l’ultima revisione arricchisce l’elenco dei criteri di selezione dei nomi proposti, includendo casistiche ricavate dall’esperienza raccolta nel frattempo e riassumendo la prassi attuale del Gruppo NRG. Inoltre, tale versione aggiorna la descrizione dell’iter di EMA per il controllo dei nomi.

I nostri consulenti rimangono a completa disposizione per qualsiasi richiesta di chiarimento o approfondimento in merito a tale tematica e per assistenza in ambito Regolatorio.

Potrebbero interessarti anche

Tutela dei Marchi Farmaceutici e Lotta al Mercato illecito: Casistica e Prospettive

La Dott.ssa Pedemonte, consulente esperta nella tutela dei marchi nel settore farmaceutico, ha approfondito questo tema con un interessante articolo pubblicato sulla Rivista n. 1 – Aprile 2025 dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale. LINK AL DOCUMENTO I nostri consulenti sono a disposizione per approfondire questi temi e fornire l’assistenza necessaria.

Barzanò & Zanardo S.p.A. ottiene la Certificazione Europea di Trusted Flagger

Questa prestigiosa certificazione è stata conferita ai sensi dell’Articolo 22 del Digital Services Act (DSA) e in conformità con la Delibera AGCOM n. 283/24/CONS, confermando il nostro ruolo di Trusted Flagger nei seguenti ambiti chiave:• Violazioni dei diritti di proprietà intellettuale e altri diritti commerciali• Frodi e truffe online Clicca qui per consultare l’elenco ufficiale […]

ISTITUITO IL LOGO “ITALIAN HISTORICAL TRADEMARK”

Il Legislatore, riconoscendo il ruolo che il marchio storico e il registro dei marchi storici hanno assunto come volano di crescita del tessuto produttivo italiano e come fattori di promozione della conoscenza del Made in Italy anche sui mercati internazionali, ha accolto l’opportunità di predisporre una versione in lingua inglese del logo «Marchio storico di interesse nazionale», che possa consentire di diffondere anche a livello internazionale l’informazione dell’iscrizione del marchio d’impresa al registro speciale dei marchi storici. […]

Servizi